Segesta

Nel cuore dell’antica Sicilia, sorge un monumento all’amore eterno, il Tempio Dorico di Segesta. Le sue colonne maestose si ergono come guardiani di una storia millenaria, testimoni muti di passione e dedizione che hanno resistito alle intemperie del tempo.

In quell’antico santuario, dove pietra si unisce a pietra con una precisione divina, si può percepire l’eco dei sospiri di coloro che un tempo si sono dati la mano sotto il suo tetto immaginario. Le sue colonne, forti e nobili come l’amore stesso, si alzano verso il cielo come braccia protettive, custodi di un legame che trascende l’umano.

All’imbrunire, quando il sole dipinge il cielo con toni di rosa e oro, il Tempio di Segesta si trasforma in un altare magico, dove il tempo sembra fermarsi per dare spazio all’eternità dell’amore. Le ombre danzano tra le colonne, creando giochi di luce e ombra che raccontano storie di passione e dolcezza.

Ogni pietra levigata racconta di un’arte che sfida il tempo, di mani che hanno plasmato con cura e devozione questo monumento all’amore. Le sue mura, nonostante i secoli che sono passati, emanano un’aura di intimità e sacralità, come se ogni angolo nascondesse segreti di cuori che si sono uniti in quel luogo sacro.

Qui, nel Tempio Dorico di Segesta, si respira l’atmosfera di un amore che ha sfidato le intemperie e le avversità, un amore che continua a vivere attraverso i secoli. Le stelle che brillano sopra di esso sembrano benedire questa sacra unione, illuminando il cammino di coloro che si abbracciano sotto il suo cielo immenso.

Così, il Tempio Dorico di Segesta è molto più di un capolavoro architettonico; è un simbolo di un amore che non conosce fine, una testimonianza indelebile di come il cuore umano possa creare bellezza destinata a perdurare per sempre.

Segesta
Tempio Dorico di Segesta – © ANTONINO BARTUCCIO – 2020
Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.