Photo by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Calabria, Parco della Sila, Monte Botte Donato, bosco Macchia Sacra
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Parco Nazionale della Sila, lago Arvo innevato.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, i cervi sono un’altra attrazione della riserva.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Parco della Sila, sulla vetta di Monte Botte Donato uno sciatore tra i Pini Loricati.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Serra San Bruno, provincia di Vibo Valentia, Parco Naturale Regionale delle Serre, cavalli al pascolo
Read moreCalabria, Capo Vaticano, Spiaggia di Ele e Ispis – © ANTONINO BARTUCCIO 2009
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved. Il Borgo di Morano Calabro si trova nel Parco del Pollino in provincia di Cosenza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. In Calabria nel Parco Nazionale della Sila nella provincia di Cosenza zona Carlo Magno, Sila Grande, ogni anno nel periodo invernale si svolge una manifestazione di sled dogging (slitte trainate dai cani) percorrendo le piste innevate di questa zona.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, i cervi sono un’altra attrazione della riserva.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. La parte bassa dell’Aspromonte è caratterizzata da tante fiumare che sfociano nel mar Ionio ed altrettanto paesini come questo, Roghudi, che fu abbandonato negli anni 70 del secolo scorso.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nella pista sciistica di Gambarie in Aspromonte, provincia di Reggio Calabria, si scia con una vista straordinaria dell’Etna, della costa orientale della Sicilia e lo stretto di Messina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Nello stivale dell’Italia a sud dell’Aspromonte il Castello di Sant’Aniceto gode della spettacolare visione dell’Etna, dei Monti Peloritani e dello stretto di Messina.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2010 – All rights reserved. In Calabria nel Parco Nazionale della Sila nella provincia di Cosenza zona Carlo Magno, Sila Grande, ogni anno nel periodo invernale si svolge una manifestazione di sled dogging (slitte trainate dai cani) percorrendo le piste innevate di questa zona
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, i cervi sono un’altra attrazione della riserva.
Read moreIl borgo di Tropea è stato eletto borgo dei borghi del 2021, si trova in Calabria in provincia di Vibo Valentia ed è un borgo marinaro conosciuto per le spiagge candide e le acque cristalline, il simbolo di Tropea è il grande scoglio dove erge il Santuario di Santa Maria dell’Isola.
Read moreIl borgo Fantasma
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Nello stivale dell’Italia a sud dell’Aspromonte il Castello di Sant’Aniceto gode della spettacolare visione dell’Etna e dello stretto di Messina.
Read more