Photo copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Due dei faraglioni di Masua in Sardegna.
Read more
Photo copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Due dei faraglioni di Masua in Sardegna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2023 – All rights reserved.
Lampedusa è un’isola minore della Sicilia, in provincia di Agrigento ed è caratterizzata da pareti rocciose (falesia) con picccole spiaggette.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Cala Domestica sulla costa sud occidentale della Sardegna.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Scene di vita nelle strade Catanesi nella zona del Teatro Bellini
Read moreRio nell’Elba, pittoresco villaggio nella parte orientale dell’isola – © Davide Erbetta 2010
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Nell’Agrigentino in territorio di Palma di Montechiaro si trova la spiaggia Baia delle Sirene e nella parte alta della formazione rocciosa calcarea il castello Chiaramontano di Palma di Montechiaro.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Il teatro più importante della città di Catania, in stile neoclassico, dedicato al compositore Catanese Vincenzo Bellini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Le chiese vicine di piazza Bellini sono San Cataldo e Santa Maria dell’Ammiraglio.
Read moreIl Palazzo Reale di Palermo è uno dei monumenti più importanti della città di Palermo, situato nel centro storico della città, nei pressi della cattedrale. Il palazzo fu costruito nel IX secolo come residenza dei governatori arabi di Sicilia, ma venne ampliato e modificato nel corso dei secoli da diverse dominazioni: normanni, svevi, angioini e […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved.
I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020– All rights reserved.
Nella breve costa della provincia di Caltanissetta in territorio di Butera erge il Castello di Falconara su un promontorio roccioso.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
In una frizzante serata invernale, si può vivere la bellezza mozzafiato dell’Etna Monte Nero degli Zappini, uno spettacolo che riempirà il cuore di passione!
Read moreRagusa Ibla is a charming and picturesque district of the city of Ragusa, located in the southeastern part of Sicily, Italy. It is known for its stunning baroque architecture, winding cobblestone streets, and scenic views of the surrounding countryside. Ragusa Ibla is home to many historic landmarks, including the stunning Cathedral of San Giorgio, which […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2022 – All rights reserved.
Il borgo medievale di Motta sant’Anastasia si trova sul versante sud dell’Etna. La parte più antica di Motta Sant’Anastasia, dove si trova la Torre Normanna, è stata edificata su un neck, una rupe di origine vulcanica.
Read morePalermo è la città più grande e la capitale della regione siciliana, situata sulla costa nord-occidentale dell’isola. Con una popolazione di circa 650.000 abitanti, è una delle città più antiche d’Italia e vanta una storia e una cultura ricche e diverse. La città è famosa per la sua architettura barocca, con numerose chiese, palazzi e […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
A circa 10 chilometri da Centuripe, sulla strada che da Catania porta ad Adrano, dopo aver oltrepassato il Simeto ci si imbatte nel grazioso Borgo di Carcaci dove si trova la Chiesa di Santa Domenica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Il borgo di Santa Maria la Scala chiamoto anche Scalazza è uno dei paesini della costa Ionica nel territorio di Acireale sotto la Timpa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Etna, Monte Nero degli Zappini e i crateri sommitali
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Nel lungomare Falcomatà di Reggio Calabria dal 2007 è possibile ammirare anche tre opere scultoree dall’incredibile bellezza della scultrice Rabarama.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreBrolo, un piccolo comune situato lungo la costa tirrenica siciliana, offre uno spettacolo mozzafiato al momento del tramonto. Il sole cala lentamente sull’orizzonte e il cielo si tinge di sfumature rosse, arancioni e rosa, creando un’atmosfera romantica e suggestiva. Ma ciò che rende il tramonto a Brolo ancora più speciale è la presenza della torre […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreAttività all’aria aperta a picco sul Mediterraneo – © Davide Erbetta 2010
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Nel versante nord dell’Etna vicino i Monti Sartorius e Piano Provenzana nel mezzo di una colata lavica spenta si trova una gigantesca panchina di colore rosso che guarda il Vulcano dal versante nord e alle spalle un bellissimo panorama dei Monti Peloritani, questa panchina fa parte del Big Bench project.
Read morePanorama del borgo all’imbrunire
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved.
La fontana dell’Amenano è un monumento storico situato a Catania. È chiamata dagli abitanti locali “Acqua a Linzolu” ed è una delle principali attrazioni della città.
La fontana si trova all’incrocio tra la piazza del Duomo e la pescheria storica di Catania, due delle principali destinazioni turistiche della città. È stata costruita nel XVIII secolo e presenta un’architettura barocca tipica della regione siciliana.
La fontana prende il nome dal fiume Amenano, che scorre sotto la città di Catania. L’acqua che sgorga dalla fontana proviene infatti da una sorgente del fiume che si trova nelle vicinanze.
La fontana dell’Amenano è considerata uno dei simboli della città di Catania e rappresenta una delle attrazioni turistiche più importanti della città.
Read moreKapellbrücke, il Ponte della Cappella, simbolo della città – © Davide Erbetta 2009
Read morePanagia Myrtidiotissa, splendida chiesetta nel porto di © Naxos – Davide Erbetta 2009
Read moreDue passi lungo lago a Rapperswil Jona – © Davide Erbetta 2010
Read moreil lento andare della Moldava – © Davide Erbetta 2011
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
La breve costa della provincia di Caltanissetta nel territorio di Butera, litorale del mar Mediterraneo dove si trova il Castello di Falconara.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
In Calabria nel territorio di Crotone si trova Punta delle Castelle una delle località balneari più importanti dell’isola di Capo Rizzuto.
Read moreSnorkeling ad Arenal d’en Castell – © Davide Erbetta 2018
Read moreVisitare l’entroterra delle Cicladi – © Davide Erbetta 2009
Read morePraga, due passi all’imbrunire nella splendida capitale – © Davide Erbetta 2011
Read morePraga gioiello dell’Europa dell’est – © Davide Erbetta 2011
Read moreIl simbolo di Praga alle prime luci dell’alba – © Davide Erbetta 2011
Read moreMalastrana, uno dei quartieri più caratteristici della Capitale – © Davide Erbetta 2011
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreLe Megaliti dell’Argimusco sono un complesso di rocce megalitiche che si trovano nella regione della Sicilia orientale, in provincia di Messina. Tra questi megaliti si trova una figura scolpita nella roccia nota come “l’Orante”. L’Orante è una figura stilizzata di una donna con le braccia sollevate, che potrebbe essere stata scolpita durante l’età del bronzo […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
L’Isola delle Correnti, situata a Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa, è una destinazione turistica ideale per gli appassionati di kitesurf. Questa splendida isola siciliana offre condizioni ideali per praticare questo sport acquatico.
Gli amanti della velocità e dell’adrenalina possono godere di una vista mozzafiato sullo Stretto di Sicilia mentre si lanciano nell’aria con la tavola da kite. La costa dell’isola è ricca di spiagge bianche e acque cristalline che invitano a fare il bagno e rilassarsi al sole.
Le condizioni meteo sono perfette per praticare il kitesurf: venti costanti e mare calmo. Inoltre, ci sono scuole di kitesurf certificate che offrono lezioni adatte a tutti i livelli, dai principianti agli esperti.
L’Isola delle Correnti è un paradiso naturale incontaminato, dove poter trascorrere una vacanza indimenticabile all’insegna del divertimento e dell’avventura. Un’esperienza unica che non può mancare nella lista dei desideri di chiunque ami il kitesurf!
Read moreIl suggestivo centro di Rapperswil-Jona – © Davide Erbetta 2010
Read moreIsole Cicladi, tramonto sull’isola di Naxos – © Davide Erbetta 2009
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved.
Nel versante sud dell’Etna la pista di sci da fondo a Piano Vetore durante una tormenta di neve
Read moreIsola di Pontikonissi e il Monastero di Vlacherna © Davide Erbetta 2017
Read moreNatura e mare cristallino a due passi da Portoferraio – © Davide Erbetta 2010
Read moreGrande spiaggia nei pressi del centro di Naxos – © Davide Erbetta 2009
Read moreSerata estiva sull’Isola d’Elba – © Davide Erbetta 2010
Read moreUn piccola insenatura tra le spiagge di Kastraki e Mikri Vigla – © Davide Erbetta 2009
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Il borgo di Milo è tra i più suggestivi dell’Etna, ed è una delle località più alte rispetto al livello del mare, questa cittadina è un Belvedere sia sul mare che sulla montagna
Read moreIl porto di Mykonos, perla delle Isole Cicladi – © Davide Erbetta 2009
Read moreLa Chora di Naxos al calar del sole – © Davide Erbetta 2009
Read moreChapel of Agios Ioannis Theologos – © Davide Erbetta 2009
Read more