Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Scene di vita nelle strade Catanesi nella zona del Teatro Bellini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Il teatro più importante della città di Catania, in stile neoclassico, dedicato al compositore Catanese Vincenzo Bellini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Teatro e piazza Vincenzo Bellini si trovano nei quartieri del centro storico di Catania tra la Civita e San Berillo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved.
I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
In una frizzante serata invernale, si può vivere la bellezza mozzafiato dell’Etna Monte Nero degli Zappini, uno spettacolo che riempirà il cuore di passione!
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2022 – All rights reserved.
Il borgo medievale di Motta sant’Anastasia si trova sul versante sud dell’Etna. La parte più antica di Motta Sant’Anastasia, dove si trova la Torre Normanna, è stata edificata su un neck, una rupe di origine vulcanica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
A circa 10 chilometri da Centuripe, sulla strada che da Catania porta ad Adrano, dopo aver oltrepassato il Simeto ci si imbatte nel grazioso Borgo di Carcaci dove si trova la Chiesa di Santa Domenica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Il borgo di Santa Maria la Scala chiamoto anche Scalazza è uno dei paesini della costa Ionica nel territorio di Acireale sotto la Timpa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Etna, Monte Nero degli Zappini e i crateri sommitali
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Nel versante nord dell’Etna vicino i Monti Sartorius e Piano Provenzana nel mezzo di una colata lavica spenta si trova una gigantesca panchina di colore rosso che guarda il Vulcano dal versante nord e alle spalle un bellissimo panorama dei Monti Peloritani, questa panchina fa parte del Big Bench project.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved.
Nel versante sud dell’Etna la pista di sci da fondo a Piano Vetore durante una tormenta di neve
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Il borgo di Milo è tra i più suggestivi dell’Etna, ed è una delle località più alte rispetto al livello del mare, questa cittadina è un Belvedere sia sul mare che sulla montagna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Il borgo di Santa Maria la Scala chiamoto anche Scalazza è uno dei paesini della costa Ionica nel territorio di Acireale.
Photo by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved.
Versante ovest dell’Etna nella zona di Bronte a valle scorre il fiume Simeto.
Read morehoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Vista del versante est dell’Etna tra boschi e colate laviche nel territorio di Sant’Alfio, zona Chiesetta dei Magazzeni
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2019 – All rights reserved.
Nel piazzale dove è ubicato il rifugio Sapienza (ex rifugio alpino) si trova un’altarino dedicato alla Madonna ed è il punto di partenza per la zona sommitale dell’Etna del versante sud, è la base della stazione sciistica ed è posto al termine della strada che da Ctania, passando dal comune di Nicolosi, porta nella parte più alta, del versante sud, percorribile in automobile sino a quota 1910 metri s.l.m. dove i crateri Silvestri sono un punto di attrazione turistica più facili da visitare.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Etna colata lavica 2001 monti Rinazzi
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2022 – All rights reserved. Versante est dell’etna, Monte Pomiciaro e la Valle del Bove con il Cratere di sud est.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Etna colata lavica 2001 monti Rinazzi
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Vista dei tetti e delle cupole barochhe di Catania, sullo sfondo il porto.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Nel territorio di Sant’Alfio la Chiesetta dei Magazzeni durante un eruzione
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Tetti del centro storico di Catania con vista dell’Etna e dalle cupole delle chiese Badia di sant’Agata e Cattedrale di Sant’Agata
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
I Monti Nebrodi e la foresta dei Patriarchi di Malabotta sono entrambe aree naturali situate in Sicilia, Italia.
I Monti Nebrodi sono una catena montuosa nella Sicilia nord-orientale, che si estende per circa 70 chilometri da ovest a est. È una delle catene montuose più grandi e più alte della Sicilia, con la sua vetta più alta è il Monte Soro a 1.847 metri sul livello del mare. L’area è nota per la sua ricca biodiversità, con foreste, laghi e fiumi che sostengono una varietà di flora e fauna. È una destinazione popolare per l’escursionismo, il campeggio e altre attività all’aperto.
Il bosco di Malabotta, invece, è una riserva naturale situata nella parte sud-occidentale della Sicilia. La foresta copre un’area di circa 15.000 ettari e ospita un tipo unico di albero chiamato “Patriarchi”. Si tratta di antiche querce da sughero che possono vivere fino a 700 anni e hanno tronchi con una circonferenza di oltre 6 metri. La foresta ospita anche una varietà di altre specie vegetali e animali,
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Versante sud dell’Etna con la formazione di una nuvola lenticolare, Contesa dei Venti, chiamata a Cuntissa dalla popolazione locale
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
La vista dal versante ovest dell’Etna può offrire una spettacolare vista sulle colline dell’entroterra Siciliano, inclusa la vista del Monte Turchio, una montagna di 1.814 metri situata a sud-ovest dell’Etna. Al crepuscolo, con la formazione della nebbia si crea un’atmosfera magica e misteriosa, dando alla vista di montagne e colline un aspetto molto suggestivo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi barocchi, costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
“Via Crociferi” è una delle strade più iconiche di Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La strada è un esempio straordinario di architettura barocca e rappresenta il tipico stile siciliano dell’epoca.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
La Villa Pacini è una villa storica di Catania, è situato vicino al porto, sotto gli Archi della Marina, costruita nel XIX secolo, viene chiamata in dialetto catanese “Villa ‘e varagghi”, che vuol dire villa degli sbadigli. È un angolo della città di grande importanza storica e architettonica e attira molti visitatori per la sua bellezza e il suo fascino ed è frequentata sopratutto dai vecchetti della città.
La fontana che si trova all’interno della villa offre una vista spettacolare degli archi della Marina, Porta Uz e della mitica Via Etnea.
La Via Etnea è una delle strade più famose di Catania, ed è conosciuta per la sua bellezza e il suo fascino. È una delle principali vie commerciali della città, e ospita molti negozi, bar, ristoranti e altre attrazioni turistiche.
Read moreLa fotografia di matrimonio può essere un’esperienza molto emozionante, che non dimenticherete mai. È un’occasione per catturare tutte le emozioni e i ricordi del giorno del vostro matrimonio in un bellissimo album fotografico che potrete conservare per gli anni a venire. E se state cercando il miglior fotografo di matrimonio di Catania, non potete sbagliare […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Rocca Normanna di Paternò con la vista dell’Etna in attività effusiva
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2004– All rights reserved. Una delle tradizione dela festa di Sant’Agata, l’urlo dei fedeli durante il passaggio di Agata
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Una delle tradizione dela festa di Sant’Agata è la sfilata dei Ceri che precedono il passaggio di Agata
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2004 – All rights reserved. Una delle tradizione dela festa di Sant’Agata è la sfilata dei Ceri che precedono il passaggio di Agata
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La via Crociferi è la strada Barocca più bella di Catania, da questo punto si vedono il convento delle Suore Benedettine, l’arco San Benedetto, la chiesa San Benedetto e dopo l’arco in fondo la piazza San Francesco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Il lungomare di Catania è caratterizzato da una costa di roccia lavica che ha modificato nel tempo i confini di Catania. Nella zona di Ognina si presenta con una visione del vulcano Etna che ha un’altezza di 3380 mt. sul mare Ionio
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Il lago Gurrida si trova nei pressi di Randazzo, è una diga naturale lungo il fiume Flascio e uno dei punti panoramici piùi nteressanti del versante nord-ovest dell’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. La Cattedrale di Sant’Agata e l’obelisco dell’Elefante a piazza Duomo di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La Playa di Catania è il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km, iniziando dal porto di Catania fino ad Agnone. La sua bellezza è caratterizzata dal mare con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La Playa di Catania è il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km, iniziando dal porto di Catania fino ad Agnone. La sua bellezza è caratterizzata dal mare con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. Il golfo di Giardini Naxsos e l’Etna in eruzione visti da Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Taormina e il mare
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Il golfo di Giardini Naxsos con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Versante nord dell’Etna. Monti Sartorius e Monte Frumento delle Concazze
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2011 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile con vista dell’Etna
Read more