Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Centuripe un balcone sull’Etna
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Centuripe un balcone sull’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022– All rights reserved. Nella città di Siracusa il centro storico è nell’isola di Ortigia, in piazza Duomo le due chiese più importanti sono la cattedrale della Natività di Maria Santissima e la chiesa di Santa Lucia alla Badia.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La Fonte Aretusa è uno specchio d’acqua nell’isola di Ortigia, nella parte più antica della città siciliana di Siracusa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Il borgo di Ortigia
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2005 – All rights reserved. nel paesino di Augusta in provincia di Siracusa esiste l’unico esempio in Sicilia di strada sul mare.
Read moreLa Scala dei Turchi è una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, in provincia di Agrigento.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Tra i boschi di castagni e noccioleti nel territorio tra Milo e Zafferana l’ilice di Currinu è presente da circa 700 anni.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Nel percorso pedemontano dell’Etna tra le varie colate laviche un pino si prende il suo spazio ma viene sempre minacciato da altre colate laviche che si susseguono nel corso del tempo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Malvagna si trova nel territorio di Messina ma si affaccia sulla valle dell’Alcantara con una vista maestosa del versante nord dell’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Nelle spiagge della Rocca di San Nicola e del Pisciotto in territorio di Licata, Agrigento, qui il mare si presta per praticare lo sport del kitesurfing
Read moreBenvenuti a Piraino, una scoperta continua.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. L’isola Bella si trova nel territorio di Taormina, nel 1990 fu acquistata dall’Assessorato dei beni culturali della Regione Siciliana e divenne parco di grande interesse naturalistico e culturale. Dal 2006 dall’UNESCO fu dichiarata Patrimonio dell’Umanità.
Read moreIl borgo innevato
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Nell’Agrigentino in territorio di Palma di Montechiaro si trova la spiaggia Baia delle Sirene e nella parte alta della formazione rocciosa calcarea il castello Chiaramontano di Palma di Montechiaro.
Read moreUna delle 7 meraviglie del mondo
Read moreSalina è una delle località più famose dell’Eolie per il film “il Postino”
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. L’isola delle Correnti si trova tra il mar Ionio e il mar Mediterraneo nel territorio di Portopalo di Capo Passero provincia di Siracusa.
Read moreBenvenuti a Piraino, una scoperta continua.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Nella breve costa della provincia di Caltanissetta, nel territorio di Butera, sul litorale sabbioso nel mar Mediterraneo, erge il Castello di Falconara su un promontorio roccioso.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Portopalo di Capo Passero si trova nel territorio di Siracusa ed è la zona più bassa della Sicilia
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. A Palazzolo Acreide, provincia di Siracusa, nella zona archeologica di Akrai si trova il Teatro Greco
Read moreIsola di Salina, Arcipelago delle Isole Eolie.
Read moreNovara di Sicilia tra i Borghi più Belli d’Italia
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parco Archeologico Valle dei Templi Agrigento.
Read morePatrimonio dell’umanità dall’Unesco
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved. Settimana Santa in Sicilia, il Cristo nella Via Crucis il venerdi santo nella cittadina Etnea di Bronte.
Read more© 2022 Carmelo Lenzo – tutti i diritti sono riservati.
Read moreMarina di Portorosa
Read moreBenvenuti a Piraino, una scoperta continua.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Le 3 croci della Passione di Cristo a paternò
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Parco Archeologico Valle dei Templi Agrigento, il tempio di Giunane e la luna.
Read moreIl monumento venne realizzato dallo scultore Giulio Monteverde, venne inaugurato il 21 settembre del 1882. Piazza Stesicoro, Catania. © 2022 Carmelo Lenzo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Parco Archeologico Valle dei Templi Agrigento.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2011
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2020 – All rights reserved. La Scala dei Turchi è una parete rocciosa (falesia) che si erge a picco sul mare lungo la costa di Realmonte, in provincia di Agrigento.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2020.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Chiesa campestre nel territorio di Castel di Iudica con vista del vulcano Etna
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2021.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Trecastagni sorge alle pendici del vulcano Etna, nella parte più alta della cittadina si trova la chiesa madre parrocchia San Nicola di Bari.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Il borgo di Gangi rientra tra i borghi più belli d’Italia e si trova nel Parco delle Madonie nel territorio di Palermo ed ha una viste più belle del Vulcano Etna
Read moreBrolo, spettacolare tramonto estivo, in provincia di Messina, Sicilia
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Ognina: uno dei più antichi borghi marinari della città etnea · Considerato uno dei quartieri più caratteristici della città di Catania.
Read moreEventi – Prodotti tipici – Monumenti, vendita online di prodotti tipici siciliani,
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parco dei Nebrodi, vista del vulcano Etna dal lago Biviere di Cesarò
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Etna vista dal versante ovest, Piano dei Grilli e monte Ruvolo
Read moreCastroreale si trova in Sicilia in provincia di Messina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Il Fiume Simeto, con vista dell’Etna, sfocia nel Mar Ionio, questa parte finale diventa Rriserva Orientata Oasi del Simeto nel 1984 ed è un’area naturale protetta situata nel comune di Catamia, in Sicilia. La riserva occupa circa 2000 ettari.
Read moreIl tempio della Concordia è un tempio greco dell’antica città di Akragas sito nella Valle dei Templi di Agrigento.
Read moreNovara di Sicilia si trova al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani
Read moreEventi – Prodotti tipici – Monumenti, vendita online di prodotti tipici siciliani,
Read moreLungomare e Torre delle Ciaule di Gliaca di Piraino.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. A pochi chilometri da Catania, nella Riviera dei Ciclopi, si erge un promontorio di lava basaltica a picco sul Mar Ionio, dove fu costruito il castello Normanno su preesistenti fortificazioni che si pensano risalenti al periodo della colonizzazione Greca in Sicilia, sullo sfondo l’isola Lachea e i Faraglioni di Aci Trezza.
Read moreEventi – Prodotti tipici – Monumenti, vendita online di prodotti tipici siciliani,
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Il Monastero di San Nicolò l’Arena è un complesso ecclesiastico del centro storico di Catania, situato in piazza Dante, costituito da un importante edificio monastico benedettino e da una monumentale chiesa settecentesca.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2021.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2021.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. I’anfiteatro Romano di Catania si trova a piazza stesicoro ed è visibile solo una piccola porzione.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Le Terme della Rotonda sono una magnifica area archeologica a Catania e fanno parte del Parco Archeologico Greco-Romano della città.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Vista della Badia di Sant’Agata dalla fontana del Lamenano in piazza Duomo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La facciata del teatro più importante della città di Catania, in stile neoclassico, dedicato al compositore Catanese Vincenzo Bellini.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved.
Read moreFondata dai Greci intorno al 716 a.C e dal 36 a.C. riconosciuta come civitas Romana, la città è stata al centro della storia anche durante la Prima Guerra Punica (260 a.C.), e nel luglio 1860 con l’arrivo delle camicie rosse nella battaglia di Milazzo. © ANTONINO BARTUCCIO 2008 – Tutti i diritti Riservati Interested in running this […]
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2020.
Read more