Alla scoperta del Bosco di Malabotta Montalbano Elicona

Bosco di Malabotta – Montalbano Elicona

Poco lontano dal centro di Montalbano Elicona vi è un itinerario di enorme interesse naturalistico: è la Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta. Questa riserva è stata istituita nel 1997, ricopre una superficie complessiva di oltre 32 km² e si estende sui territori di più comuni nella zona a cavallo tra i Monti Nebrodi e i Monti Peloritani. Questo bosco ha un grande valore ecologico grazie alla diversità ambientale che gli permette di custodire al suo interno imponenti Querce, Faggi, Pini, Noccioli, Castagni e Pioppi neri tra le principali specie di alberi. Nel sottobosco abbondano invece Biancospini, Peonie, Ginestre e la Rosa Canina. Tra la fauna presente, potrete ammirare la Volpe, il Cinghiale, l’Istrice, il Suino Nero tipico dei Nebrodi, il Ghiro, il Quercino e ancora le Donnole, i Falchi Pellegrini, le Poiane e le Aquile Reali, insieme a tantissimi altri esemplari che testimoniano anche l’enorme ricchezza delle risorse naturali del luogo.

Mio figlio Samuele è rimasto incantato.

Testo a cura dell’Ufficio turistico di Montalbano Elicona

bosco di malabotta

Bosco di Malabotta Montalbano Elicona – Photo by © Nino Bartuccio – 2020

Not far from the center of Montalbano Elicona there is an itinerary of enormous naturalistic interest: it is the Oriented Natural Reserve of the Bosco di Malabotta. This reserve was established in 1997, covers a total area of ​​over 32 km² and extends over the territories of most municipalities in the area straddling the Nebrodi and Peloritani mountains. This forest has a great ecological value thanks to the environmental diversity that allows it to keep imposing oaks, beeches, pines, hazelnuts, chestnuts and black poplars among the main species of trees. In the undergrowth, however, Hawthorns, Peonies, Gorse and Rosa Canina abound. Among the fauna present, you can admire the Fox, the Wild Boar, the Porcupine, the Black Pig typical of the Nebrodi, the Dormouse, the Quercino and again the Weasels, the Peregrine Falcons, the Buzzards and the Golden Eagles, together with many other specimens which also testify to the enormous wealth of the natural resources of the place.

My son Samuel was enchanted.

Text by the Montalbano Elicona Tourist Office

Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.