Photo copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2021. L’Acropoli di Lindos sull’isola di Rodi in Grecia.
Read more
Photo copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2021. L’Acropoli di Lindos sull’isola di Rodi in Grecia.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. La Fornace Penna è un monumento di archeologia industriale e si trova in contrada
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. La Fornace Penna è un monumento di archeologia industriale e si trova in contrada
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Parco dei Nebrodi, lago Maulazzo al tramonto nel periodo autunnale
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Parco dei Nebrodi, lago Maulazzo al tramonto nel periodo autunnale
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Irene Lanza, ha votato la propria vita alla cura, seguendo gli insegnamenti di John Wernham, uno dei padri fondatori dell’Osteopatia Classica.
Proprio dalla cura e dagli insegnamenti del nonno, vecchio pescatore di Stromboli, votato alla poesia, all’agricoltura e al recupero, inizia la sua ricerca, quasi maniacale, nel raccogliere pezzi portati e trasformati dal mare.
Di questi relitti Irene si prende cura e, trasformandoli, dà loro nuova vita, affinché possano continuare il loro viaggio.
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
I Monti Nebrodi e la foresta dei Patriarchi di Malabotta sono entrambe aree naturali situate in Sicilia, Italia.
I Monti Nebrodi sono una catena montuosa nella Sicilia nord-orientale, che si estende per circa 70 chilometri da ovest a est. È una delle catene montuose più grandi e più alte della Sicilia, con la sua vetta più alta è il Monte Soro a 1.847 metri sul livello del mare. L’area è nota per la sua ricca biodiversità, con foreste, laghi e fiumi che sostengono una varietà di flora e fauna. È una destinazione popolare per l’escursionismo, il campeggio e altre attività all’aperto.
Il bosco di Malabotta, invece, è una riserva naturale situata nella parte sud-occidentale della Sicilia. La foresta copre un’area di circa 15.000 ettari e ospita un tipo unico di albero chiamato “Patriarchi”. Si tratta di antiche querce da sughero che possono vivere fino a 700 anni e hanno tronchi con una circonferenza di oltre 6 metri. La foresta ospita anche una varietà di altre specie vegetali e animali,
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Strombolicchio è un piccolo isolotto di origine vulcanica. Con i suoi 3000 metri quadri rappresenta il punto più settentrionale della Sicilia. L’intera isola è caratterizzata da scogliere molto ripide che scendono a picco verso il mare. Nel 1926 fu costruito il faro alimentato ad energia solare Le origini di questo vulcano appartengono alla prima fase geologica del complesso vulcanico di Stromboli e risalgono a circa 200.000 anni fa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sull’Etna e sulle isole Eolie.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sull’Etna e sulle isole Eolie.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sull’Etna e sulle isole Eolie.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sull’Etna e sulle isole Eolie.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sull’Etna e sulle isole Eolie.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Monte Cofano è un promontorio montuoso di natura calcarea, dalla caratteristica forma triangolare a picco sul mare, che raggiunge i 659 m di altezza. Si trova sulla costa della provincia di Trapani, all’estremità orientale del golfo di Bonagia.
È compreso nel comune di Custonaci, lungo la costa che da Trapani porta a San Vito Lo Capo.
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sull’Etna e sulle isole Eolie.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Capo Bianco è la parte finale della spiaggia di Eraclea Minoa del comune di Cattolica Eraclea (Agrigento). Questo sperone di litorale che si alterna tra spiaggia di ciotoli e sabbia con delle Falesie di colore bianco a picco sul mar Mediterraneo, si trova sotto la montagna dove è ubicata la città Greca di Eraclea Minoa ed è nel mezzo tra la Riserva di Torre Salsa e la Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Capo Bianco è la parte finale della spiaggia di Eraclea Minoa del comune di Cattolica Eraclea (Agrigento). Questo sperone di litorale che si alterna tra spiaggia di ciotoli e sabbia con delle Falesie di colore bianco a picco sul mar Mediterraneo, si trova sotto la montagna dove è ubicata la citta Greca di Eraclea Minoa ed è nel mezzo tra la Riserva di Torre Salsa e la Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved. L’acqua
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Strombolicchio è un piccolo isolotto di origine vulcanica. Con i suoi 3000 metri quadri rappresenta il punto più settentrionale della Sicilia. L’intera isola è caratterizzata da scogliere molto ripide che scendono a picco verso il mare. Nel 1926 fu costruito il faro alimentato ad energia solare Le origini di questo vulcano appartengono alla prima fase geologica del complesso vulcanico di Stromboli e risalgono a circa 200.000 anni fa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023– All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Irene Lanza, ha votato la propria vita alla cura, seguendo gli insegnamenti di John Wernham, uno dei padri fondatori dell’Osteopatia Classica.
Proprio dalla cura e dagli insegnamenti del nonno, vecchio pescatore di Stromboli, votato alla poesia, all’agricoltura e al recupero, inizia la sua ricerca, quasi maniacale, nel raccogliere pezzi portati e trasformati dal mare.
Di questi relitti Irene si prende cura e, trasformandoli, dà loro nuova vita, affinché possano continuare il loro viaggio.
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Irene Lanza, ha votato la propria vita alla cura, seguendo gli insegnamenti di John Wernham, uno dei padri fondatori dell’Osteopatia Classica.
Proprio dalla cura e dagli insegnamenti del nonno, vecchio pescatore di Stromboli, votato alla poesia, all’agricoltura e al recupero, inizia la sua ricerca, quasi maniacale, nel raccogliere pezzi portati e trasformati dal mare.
Di questi relitti Irene si prende cura e, trasformandoli, dà loro nuova vita, affinché possano continuare il loro viaggio.
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Irene Lanza, ha votato la propria vita alla cura, seguendo gli insegnamenti di John Wernham, uno dei padri fondatori dell’Osteopatia Classica.
Proprio dalla cura e dagli insegnamenti del nonno, vecchio pescatore di Stromboli, votato alla poesia, all’agricoltura e al recupero, inizia la sua ricerca, quasi maniacale, nel raccogliere pezzi portati e trasformati dal mare.
Di questi relitti Irene si prende cura e, trasformandoli, dà loro nuova vita, affinché possano continuare il loro viaggio.
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Irene Lanza, ha votato la propria vita alla cura, seguendo gli insegnamenti di John Wernham, uno dei padri fondatori dell’Osteopatia Classica.
Proprio dalla cura e dagli insegnamenti del nonno, vecchio pescatore di Stromboli, votato alla poesia, all’agricoltura e al recupero, inizia la sua ricerca, quasi maniacale, nel raccogliere pezzi portati e trasformati dal mare.
Di questi relitti Irene si prende cura e, trasformandoli, dà loro nuova vita, affinché possano continuare il loro viaggio.
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Punta Cirica è un tratto di costa di 2 Km tra baie, falesie, grotte e spiagge, il tutto bagnato da un mare cristallino
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Strombolicchio è un piccolo isolotto di origine vulcanica. Con i suoi 3000 metri quadri rappresenta il punto più settentrionale della Sicilia. L’intera isola è caratterizzata da scogliere molto ripide che scendono a picco verso il mare. Nel 1926 fu costruito il faro alimentato ad energia solare Le origini di questo vulcano appartengono alla prima fase geologica del complesso vulcanico di Stromboli e risalgono a circa 200.000 anni fa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Strombolicchio è un piccolo isolotto di origine vulcanica. Con i suoi 3000 metri quadri rappresenta il punto più settentrionale della Sicilia. L’intera isola è caratterizzata da scogliere molto ripide che scendono a picco verso il mare. Nel 1926 fu costruito il faro alimentato ad energia solare Le origini di questo vulcano appartengono alla prima fase geologica del complesso vulcanico di Stromboli e risalgono a circa 200.000 anni fa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Strombolicchio è un piccolo isolotto di origine vulcanica. Con i suoi 3000 metri quadri rappresenta il punto più settentrionale della Sicilia. L’intera isola è caratterizzata da scogliere molto ripide che scendono a picco verso il mare. Nel 1926 fu costruito il faro alimentato ad energia solare Le origini di questo vulcano appartengono alla prima fase geologica del complesso vulcanico di Stromboli e risalgono a circa 200.000 anni fa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Monte Cofano è un promontorio montuoso di natura calcarea, dalla caratteristica forma triangolare a picco sul mare, che raggiunge i 659 m di altezza. Si trova sulla costa della provincia di Trapani, all’estremità orientale del golfo di Bonagia.
È compreso nel comune di Custonaci, lungo la costa che da Trapani porta a San Vito Lo Capo.
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere dell’Etna e delle isole Eolie.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
La Fiumara d’arte è un museo all’aperto costituito da una serie di sculture di artisti contemporanei ubicate lungo gli argini del fiume Tusa, che sfocia nella costa tirrenica della Sicilia nei pressi di Castel di Tusa, in questo percorso le opere sono distribuite nei territori di Castel di Lucio, dove si trova il Labirinto di Italo Lanfredini, Mistretta, Tusa, Motta d’Affermo, Pettineo e Reitano.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Macari è un insenatura naturale lungo la costa che va dalla riserva naturale di Monte Cofano a San Vito Lo Capo nel territorio di Trapani.
Read more