Montalbano Elicona

Montalbano Elicona Borgo più bello d’Italia nel 2015.

Il Castello in origine era una fortezza e fu in seguito trasformato in un vero e proprio Palazzo Reale. Il Castello Svevo-Aragonese che sovrasta il centro cittadino è infatti frutto di numerose e successive costruzioni che si sono stratificate nei secoli ad opera di Bizantini, Arabi, Svevi e Normanni.
Fu, inoltre, la dimora estiva prescelta dal Re Federico II d’Aragona, che nei primi anni del 1300 lo trasformò in una vera e propria Residenza Reale, ricca di decorazioni, elementi architettonici e tesori che fanno del Castello un unicum nel suo genere. E’ grazie ai lavori voluti dal Re Aragonese, infatti, che il Castello di Montalbano Elicona può oggi vantare di essere tra le opere più imponenti e, al tempo stesso, eleganti, del medioevo siciliano. Fra le opere di maggior pregio, rimarrete incantati dalla Cappella Reale di epoca bizantina, una straordinaria testimonianza del passato che è arrivata a noi in tutto il suo splendore. 
Sarete inoltre felici di sapere che il Castello, oltre ad essere interamente fruibile con tutti i suoi tesori, offre, in un’ala dedicata, anche un Museo delle Armi Bianche e un Museo degli Strumenti Musicali Antichi, particolarmente interessanti se volete immergervi completamente nell’atmosfera delle antiche corti medievali.                                                                   

  All’interno del Castello Svevo-Aragonese di Montalbano Elicona, in delle sale dedicate, avrete l’opportunità di ammirare le collezioni di due musei didattici: il Museo delle armi Bianche e il Museo degli Strumenti Musicali Antichi. Vi troverete numerosi reperti che sono testimonianza di due diverse dimensioni dell’animo umano, quella guerriera e quella artistica, due dimensioni opposte ma egualmente importanti per indagare le vicende storico-culturali che hanno caratterizzato il nostro passato. Nella sezione dedicata alle armi, potrete vedere gli oggetti tipici del cavaliere medievale: lance, alabarde, cotte; vi troverete anche stemmi araldici e antiche macchine da guerra.   L’ala dedicata agli strumenti musicali vi offrirà, invece, un’esperienza suggestiva e affascinante che richiamerà alla vostra mente l’ambiente musicale delle corti medievali, attraverso strumenti come il liuto e le arpe. Essi, insieme a moltissimi altri strumenti realizzati da artigiani locali, evocheranno le antiche melodie che risuonavano in questi antichi castelli.

Montalbano Elicona
Il castello di Montalbano Elicona

Photo by © Nino Bartuccio – 2019

VEDI TUTTE LE PUBBLICAZIONI

Interested in running this feature in your publication?
Contact us to see more images and discuss reproduction rights.

Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.