Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia

Il Tempio della Concordia è un antico tempio situato nella Valle dei Templi di Agrigento, in Sicilia, Italia. È uno dei meglio conservati e più importanti templi dorici dell’antica Grecia.

Il tempio fu costruito nel 5° secolo a.C. e era dedicato alla dea Concordia, che rappresentava l’armonia e la pace. Il nome “Concordia” deriva dalla parola latina che significa “armonia” o “concordanza”. Nonostante il nome, è importante sottolineare che il tempio era in realtà dedicato ad una divinità greca.

L’edificio è costruito interamente in marmo e presenta una pianta esastila (cioè con sei colonne sul lato corto e tredici su quello lungo), tipica dell’architettura dorica. Le colonne sono scanalate e posate su un alto basamento. L’entablatura è suddivisa in architrave, fregio e cornice, che presentano decorazioni scolpite.

Il Tempio della Concordia è noto per la sua straordinaria conservazione, che è stata favorita dal fatto che nel VI secolo d.C. fu trasformato in chiesa cristiana. Questa conversione, sebbene abbia comportato l’aggiunta di elementi cristiani, ha anche preservato molte parti del tempio dall’usura e dal saccheggio.

Oggi il Tempio della Concordia è uno dei monumenti più visitati della Valle dei Templi e è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Rappresenta un importante testimonianza dell’antica civiltà greca e della sua influenza sulla cultura e l’architettura del Mediterraneo.

Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia – © ANTONINO BARTUCCIO – 2021

(Su concessione dell’assessorato dei Beni Culturali e dell’Entità Siciliana e Autorizzazione del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento)

Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.