Il Tempio della Concordia è un antico tempio situato nella Valle dei Templi di Agrigento, in Sicilia, Italia. È uno dei meglio conservati e più importanti templi dorici dell’antica Grecia.
Il tempio fu costruito nel 5° secolo a.C. e era dedicato alla dea Concordia, che rappresentava l’armonia e la pace. Il nome “Concordia” deriva dalla parola latina che significa “armonia” o “concordanza”. Nonostante il nome, è importante sottolineare che il tempio era in realtà dedicato ad una divinità greca.
L’edificio è costruito interamente in marmo e presenta una pianta esastila (cioè con sei colonne sul lato corto e tredici su quello lungo), tipica dell’architettura dorica. Le colonne sono scanalate e posate su un alto basamento. L’entablatura è suddivisa in architrave, fregio e cornice, che presentano decorazioni scolpite.
Il Tempio della Concordia è noto per la sua straordinaria conservazione, che è stata favorita dal fatto che nel VI secolo d.C. fu trasformato in chiesa cristiana. Questa conversione, sebbene abbia comportato l’aggiunta di elementi cristiani, ha anche preservato molte parti del tempio dall’usura e dal saccheggio.
Oggi il Tempio della Concordia è uno dei monumenti più visitati della Valle dei Templi e è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997. Rappresenta un importante testimonianza dell’antica civiltà greca e della sua influenza sulla cultura e l’architettura del Mediterraneo.

(Su concessione dell’assessorato dei Beni Culturali e dell’Entità Siciliana e Autorizzazione del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento)