L’Alba a Scala dei Turchi

L’alba a Scala dei Turchi è un momento particolarmente suggestivo da vivere. Scala dei Turchi è una formazione rocciosa situata lungo la costa della Sicilia, vicino a Realmonte, nel comune di Agrigento. Questo luogo è famoso per le sue scogliere di marna, un tipo di roccia calcarea di colore bianco brillante che crea un contrasto straordinario con il mare cristallino e l’azzurro del cielo.

Per godere di un’esperienza unica all’alba a Scala dei Turchi, ti consiglio di seguire questi suggerimenti:

  1. Controlla l’orario dell’alba: Assicurati di sapere a che ora sorge il sole nel periodo in cui intendi visitare Scala dei Turchi. Puoi trovare queste informazioni tramite app o siti web specializzati.
  2. Arriva in anticipo: È consigliabile arrivare almeno mezz’ora prima dell’alba prevista per trovare un buon posto e godere della transizione tra l’oscurità e la luce dell’alba.
  3. Porta l’attrezzatura giusta: Se sei un appassionato di fotografia, assicurati di portare con te una fotocamera e, se possibile, un treppiede per catturare al meglio l’atmosfera magica dell’alba.
  4. Vesti adeguatamente: A seconda della stagione, potrebbe fare freddo al mattino, quindi indossa abbigliamento adatto e porta un giubbotto o una felpa leggera.
  5. Rispetta l’ambiente: Scala dei Turchi è un sito naturalistico di grande bellezza, quindi ricordati di trattare l’ambiente con rispetto, evitando di lasciare rifiuti o danneggiare la flora e la fauna locali.
  6. Prepara una colazione leggera: Puoi portare con te una piccola colazione, come un panino, frutta o bevande, per goderti il momento magico dell’alba in modo confortevole.

Ricorda che l’alba può variare notevolmente a seconda della stagione e delle condizioni atmosferiche, quindi verifica sempre i dettagli specifici per il giorno della tua visita.

Scala dei Turchi – © ANTONINO BARTUCCIO – 2020
Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.