Mattina innevata in Val Pusteria – © Davide Erbetta 2022
Read more
Mattina innevata in Val Pusteria – © Davide Erbetta 2022
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Parco Nazionale della Sila, lago Arvo innevato.
Read moreLe luci dell’alba sul Castello Aragonese – © Davide Erbetta 2015
Read moreLa navigazione tra Piemonte e Lombardia – © Davide Erbetta 2009
Read moreLa splendida Ragusa alle prime luci dell’alba – © Davide Erbetta 2014
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Duomo di Catania
Read moreIsola Pescatori Il Golfo Borromeo all’alba – © Davide Erbetta 2010
Read moreCorsica del Sud Le scogliere di Bonifacio alle prime luci della giornata – © Davide Erbetta 2012
Read moreVeduta del Lago Maggiore dal promontorio del Mottarone L’Isola Madre, Pallanza e le montagne tra Svizzera, Piemonte e Lombardia – © Davide Erbetta 2013
Read moreIl Porto di Capo d’orlando by nino Bartuccio
Read moreLa grande mela, New York
Read morePalermo, la Cattedrale vista aerea.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2019 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Il borgo di Sutera, in provincia di Caltanissetta, fa parte dei borghi più belli d’Italia
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Il Borgo Marinaro di Santa Maria la Scala è una frazione di Acireale, si trova ai piedi della Timpa nel mar Ionio.
Read moreUna delle 7 meraviglie del mondo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Chiesa campestre nel territorio di Castel di Iudica con vista del vulcano Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. A pochi chilometri da Catania, nella Riviera dei Ciclopi, si erge un promontorio di lava basaltica a picco sul Mar Ionio, dove fu costruito il castello Normanno su preesistenti fortificazioni che si pensano risalenti al periodo della colonizzazione Greca in Sicilia, sullo sfondo l’isola Lachea e i Faraglioni di Aci Trezza.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2014.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2015 – All rights reserved. Chiesa campestre nel territorio di Castel di Iudica con vista del vulcano Etna vestito di bianco e la spettacolare formazione della nuvola chiamata Contesa dei Venti (Cuntissa) alle prime luci del mattino
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All right reserved 2021.
Read moreNel cuore del Parco dei Nebrodi, vista del lago Biviere e il vulcano Etna sullo sfondo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2013 – All rights reserved. Nel versante nord dell’Etna, vicino a Monte Santa Maria un bosco di Faggi nel periodo autunnale con i suoi colori rossi accesi prende le forme di una colata lavica che scende tra le vecchie colate laviche ormai spente.
Read moreSan Vito Lo Capo è una località balneare della Sicilia in provincia di Trapani famosa per la spiaggia caraibica dominata dall’alto da Monte Monaco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Nello stivale dell’Italia a sud dell’Aspromonte il Castello di Sant’Aniceto gode della spettacolare visione dell’Etna, dei Monti Peloritani e dello stretto di Messina.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Parco della Sila, sulla vetta di Monte Botte Donato una serie di Pini Loricati durante l’inverno si riempiono di neve, la vista è tra le più emozionante. Da qui si domina il lago Arvo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Parco Nazionale della Sila, lago Arvo con la nebbia e dietro monte Botta Donato all’alba
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Un belvedere del versante nord dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Il borgo di Sutera, in provincia di Caltanissetta, fa parte dei borghi più belli d’Italia
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Formazione di nebbia a bassa quota che avvolge le colline di Sutera, in provincia di Caltanisse, nel centro della Sicil
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read moreOggi Lipari e le Isole Eolie sono patrimonio dell’umanità Unesco
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. A Santa Maria La Scala, frazione di Acireale, si trova la spiaggia di pietra lavica detta Spiaggia del Mulino sul tratto del costone roccioso della Riserva naturale della Timpa
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La statua di Vincenzo Bellini
Read morePhoto by © Nino Bartuccio 2021
Read moreUna delle 7 meraviglie del mondo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parco delle Madonie, vista del vulcano Etna dal lago Biviere
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Porto del borgo marinaro di Pozzillo ai piedi del vulcano Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Santa Maria la Scala è una frazione di Acireale ed è situato sotto la Timpa di Acireale (promontorio lavico).
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Il golfo di Giardini Naxsos con vista dell’Etna con la formazione di una contesa dei venti sui crateri sommitali.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2018 – All rights reserved. Nel periodo di fine primavera i crateri Silvestri si riempiono di Sapanoaria dell’Etna, simbolo del Parco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Nel percorso pedemontano del versante ovest dell’Etna il rifugio Carpinteri è tra i primi che si incontrano entrando dall’ingresso sud in zona Milia.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Il borgo di Santa Maria la Scala chiamoto anche Scalazza è uno dei paesini della costa Ionica nel territorio di Acireale.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. A pochi chilometri da Catania, nella Riviera dei Ciclopi, si erge un promontorio di lava basaltica a picco sul Mar Ionio, dove fu costruito il castello Normanno su preesistenti fortificazioni che si pensano risalenti al periodo della colonizzazione Greca in Sicilia.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Colata lavica sulla parete est fino alla Valle del Bove con il cratere di sud est in degassazione.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La garitta di Santa Tecla e la scogliera di lava con lo sfondo del vulcano Etna con emissione di cenere vulcanica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Porto di Castellammare del Golfo in provincia di Trapani.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Paro Archeologico Valle dei Templi Agrigento.
Read morePhoto copyrights © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La spiaggia di Marinella si trova nel tarritorio di Selinunte sotto il Parco Archeologico.
Read moreLa Garitta di Santa Tecla si trova in zona Scalo Pennisi, è una torretta d’avvistamento a pianta quadrata di 3 metri per lato posta a strapiombo sul mare sulla scogliera di pietra lavica e risale all’incirca al XVI secolo.
Read moreIl Borgo è una frazione di Acireale, si trova ai piedi della Timpa nel mar Ionio.
Read moreLa Riserva di Vendicari, Oasi Faunistica, offre tra le più belle spiagge della Costa Ionica, mare incontaminato e cristallino
Read moreUna volta giunti a Sutera (CL) non si deve assolutamente trascurare la salita sul monte San Paolino, perché è proprio da lì sopra che si ammira parte del fascino che caratterizza il caratteristico borgo dell’alta valle del Platani inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia. © 2015 Carmelo Lenzo
Read morePozzillo, originariamente Pizzillo, è una frazione di Acireale, provincia di Catania. Si trova sulla costa Ionica di pietra lavica sotto il vulcano Etna. Il suo nome deriva dal siciliano pizziddu che significa piccola punta o piccolo capo sul mare.
Read moreUn belvedere dell’Etna sulla collina di Paternò, con le sue bellezze storiche Medievali, la chiesa di Santa Maria dell’Alto, detta anche Chiesa Matrice. Affiancata si trova la Rocca Normanna.
Read moreIl promontorio di Torre Caldura si trova a est di Cefalù, provincia di Palermo, fa parte delle fortificazioni a difesa delle coste Siciliane. È una delle località balneari più rinomate della Sicilia ed è uno dei bordhi più belli d’Italia.
Read moreChiesetta rupestre di Roccella Valdemone con vista sull’Etna e la Valle dell’Alcantara
Read moreCopyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2020.
Read more