Sicily Grand Tour, Travel

L’Alba a Scala dei Turchi

L’alba a Scala dei Turchi è un momento particolarmente suggestivo da vivere. Scala dei Turchi è una formazione rocciosa situata lungo la costa della Sicilia, vicino a Realmonte, nel comune di Agrigento. Questo luogo è famoso per le sue scogliere di marna, un tipo di roccia calcarea di colore bianco brillante che crea un contrasto […]

Read more
Sicily Grand Tour, Travel

Il Laghetto di Lingua, Salina, Isole Eolie

Il “Laghetto di Lingua” è una località situata sull’isola di Salina, che fa parte delle Isole Eolie, un arcipelago vulcanico situato nel Mar Tirreno, al largo della costa nord-orientale della Sicilia, in Italia. Il Laghetto di Lingua è una piccola laguna salina situata vicino al mare, dove l’acqua salata si accumula e crea un ambiente […]

Read more
Sicily Grand Tour, Travel

Isola di Stromboli, Strombolicchio all’alba

Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.

Strombolicchio è un piccolo isolotto di origine vulcanica. Con i suoi 3000 metri quadri rappresenta il punto più settentrionale della Sicilia. L’intera isola è caratterizzata da scogliere molto ripide che scendono a picco verso il mare. Nel 1926 fu costruito il faro alimentato ad energia solare Le origini di questo vulcano appartengono alla prima fase geologica del complesso vulcanico di Stromboli e risalgono a circa 200.000 anni fa.

Read more
Sicily Grand Tour, Travel

Stromboli, burrasca su Strombolicchio

Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.

Strombolicchio è un piccolo isolotto di origine vulcanica. Con i suoi 3000 metri quadri rappresenta il punto più settentrionale della Sicilia. L’intera isola è caratterizzata da scogliere molto ripide che scendono a picco verso il mare. Nel 1926 fu costruito il faro alimentato ad energia solare Le origini di questo vulcano appartengono alla prima fase geologica del complesso vulcanico di Stromboli e risalgono a circa 200.000 anni fa.

Read more
Sicily Grand Tour, Travel

Stromboli, un’alba su Strombolicchio

Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.

Strombolicchio è un piccolo isolotto di origine vulcanica. Con i suoi 3000 metri quadri rappresenta il punto più settentrionale della Sicilia. L’intera isola è caratterizzata da scogliere molto ripide che scendono a picco verso il mare. Nel 1926 fu costruito il faro alimentato ad energia solare Le origini di questo vulcano appartengono alla prima fase geologica del complesso vulcanico di Stromboli e risalgono a circa 200.000 anni fa.

Read more
Sicily Grand Tour, Travel

Palermo

Palermo è la città più grande e la capitale della regione siciliana, situata sulla costa nord-occidentale dell’isola. Con una popolazione di circa 650.000 abitanti, è una delle città più antiche d’Italia e vanta una storia e una cultura ricche e diverse. La città è famosa per la sua architettura barocca, con numerose chiese, palazzi e […]

Read more
Travel

Bonifacio

Corsica del Sud Le scogliere di Bonifacio alle prime luci della giornata – © Davide Erbetta 2012

Read more
Travel

Il Golfo Borromeo

Veduta del Lago Maggiore dal promontorio del Mottarone L’Isola Madre, Pallanza e le montagne tra Svizzera, Piemonte e Lombardia – © Davide Erbetta 2013

Read more
Sicily Grand Tour

Il castello di Aci Castello

Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. A pochi chilometri da Catania, nella Riviera dei Ciclopi, si erge un promontorio di lava basaltica a picco sul Mar Ionio, dove fu costruito il castello Normanno su preesistenti fortificazioni che si pensano risalenti al periodo della colonizzazione Greca in Sicilia, sullo sfondo l’isola Lachea e i Faraglioni di Aci Trezza.

Read more
Sicily Grand Tour

Etna vista da Castel di Iudica

Photo by © Alessandro Saffo-Sime 2015 – All rights reserved. Chiesa campestre nel territorio di Castel di Iudica con vista del vulcano Etna vestito di bianco e la spettacolare formazione della nuvola chiamata Contesa dei Venti (Cuntissa) alle prime luci del mattino

Read more
Sicily Grand Tour

Etna, faggeta tra la lava

Photo by © Alessandro Saffo-Sime 2013 – All rights reserved. Nel versante nord dell’Etna, vicino a Monte Santa Maria un bosco di Faggi nel periodo autunnale con i suoi colori rossi accesi prende le forme di una colata lavica che scende tra le vecchie colate laviche ormai spente.

Read more