Solunto

Le antiche rovine di Solunto si ergono con orgoglio sulle colline della meravigliosa Sicilia, come testimoni mutevoli di una storia avvolta dal mistero e dall’aura romantica dei secoli passati. Questo luogo incantevole, con i suoi reperti archeologici ben conservati, è un richiamo irresistibile per coloro che desiderano immergersi in un viaggio nel tempo, in una storia affascinante che ha attraversato gli anni e le epoche.

Ogni pietra, ogni colonnato di Solunto racconta una storia, sussurra antiche leggende e romantici intrighi che si sono svolti tra le sue mura. Si dice che quest’area archeologica fosse una volta una fiorente città greca, un luogo di vita, amore e passione. L’immagine di giovani innamorati che passeggiavano tra le strade, mentre la brezza marina accarezzava dolcemente i loro volti, sembra danzare nell’aria ancora oggi.

La storia d’amore che è intrecciata a Solunto affonda le sue radici in un passato lontano. Due anime affiatate, provenienti da famiglie rivali, si scambiarono promesse d’amore tra le rovine di un antico tempio dedicato alla dea dell’amore, Afrodite. I loro occhi si incontrarono e il tempo sembrò fermarsi, mentre il sole del tramonto si tuffava nel mare azzurro, colorando il cielo di tonalità rosa e dorate.

Le loro vite erano piene di sfide e ostacoli, ma l’amore che li legava era più forte di ogni avversità. Si incontravano segretamente sotto la luce argentea della luna, rifugiandosi tra le mura di Solunto per condividere momenti di intimità e dolcezza. Ogni angolo di questa città arcaica custodiva il loro amore segreto, mentre le colonne delle antiche dimore proteggevano il loro amore come un prezioso tesoro.

Ma come spesso accade nelle storie d’amore proibite, il destino si intromise con la sua crudele ironia. Un tradimento venne alla luce, mettendo in pericolo la loro relazione clandestina. Le strade di Solunto furono testimoni delle loro lacrime e dei loro sussurri disperati. I loro cuori erano spezzati, ma la loro passione non poteva essere dimenticata. I fantasmi dei loro sentimenti risuonano ancora oggi tra i ruderi, un richiamo melodico a un amore che non conosceva confini.

Solunto, con i suoi archi eleganti e le sue colonne maestose, rimane un simbolo eterno di un amore che sfidò il tempo e la convenzione. I visitatori che si avventurano in questa meravigliosa area archeologica possono sentire il profumo dell’amore sospeso nell’aria e l’eco dei loro sussurri appassionati. È come se i mattoni antichi si trasformassero in versi poetici, raccontando la storia di un amore eterno che è sopravvissuto alla prova del tempo.

Solunto © ANTONINO BARTUCCIO – 2022
Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.