Selinunte

Selinunte è un importante sito archeologico situato sulla costa sud-occidentale della Sicilia, in Italia. È uno dei più grandi parchi archeologici dell’antica Grecia e rappresenta quello che rimane di un’antica città greca, fondata nel VII secolo a.C. dai coloni greci di Megara Hyblaea.

Ecco alcune informazioni chiave su Selinunte:

  1. Storia: Selinunte fu una fiorente città greca, con una popolazione che poteva superare le 30.000 persone nel suo periodo di massimo splendore. La città fu distrutta nel 409 a.C. dai Cartaginesi durante la Guerra del Peloponneso.
  2. Architettura: Il sito è noto per i suoi imponenti templi, che rappresentano alcuni degli esempi più significativi dell’architettura dorica dell’antica Grecia. Tra i templi più noti ci sono il Tempio E (noto anche come Tempio di Era) e il Tempio G (Tempio di Apollo).
  3. Pianta del sito: Il sito archeologico è esteso e comprende diverse aree, ognuna con resti di templi, case, mura e altre strutture. È possibile esplorare le rovine a piedi seguendo sentieri e percorsi designati.
  4. Museo archeologico: A breve distanza dal sito si trova il Museo Archeologico Regionale di Selinunte, che ospita una collezione di reperti e manufatti provenienti dall’antica città, permettendo ai visitatori di ottenere una visione più dettagliata della storia e della vita quotidiana dei suoi abitanti.
  5. Viste panoramiche: Dalla sommità delle colline su cui sorgeva Selinunte, si possono godere viste panoramiche spettacolari sul mare e sulla costa circostante.
  6. Visite guidate: È possibile usufruire di visite guidate, che offrono una migliore comprensione della storia e dell’importanza archeologica di Selinunte.
  7. Orario di apertura: Gli orari di apertura possono variare a seconda della stagione, quindi è consigliabile verificare i dettagli aggiornati prima di pianificare una visita.

Selinunte è un sito di grande importanza storica e culturale, ed è un luogo di notevole bellezza che attira visitatori da tutto il mondo interessati all’antica civiltà greca e alla sua eredità in Sicilia.

Selinunte Tempio G (Tempio di Apollo) © ANTONINO BARTUCCIO – 2020
Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.