Agrigento è stata proclamata “Capitale della Cultura” per il 2025. Questo riconoscimento rende la città siciliana un importante centro culturale e turistico per quell’anno. Uno dei suoi principali punti di interesse è il Tempio della Concordia, che fa parte della famosa Valle dei Templi.
Il Tempio della Concordia è un antico tempio dorico situato nella Valle dei Templi ad Agrigento. È considerato uno dei migliori esempi di architettura greca classica ben conservati al mondo. Costruito nel V secolo a.C., è dedicato alla dea greca della Concordia, ed è uno dei templi meglio conservati della Valle dei Templi. Il suo stato di conservazione è notevole e attira numerosi visitatori ogni anno.
La Valle dei Templi è un sito archeologico di straordinaria importanza storica ed è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. È un vasto complesso archeologico che comprende numerosi templi, tra cui il Tempio della Concordia, il Tempio di Giunone, il Tempio di Ercole e molti altri. Questa spettacolare valle offre una visione del passato glorioso dell’antica città greca di Akragas, l’odierna Agrigento.
In sintesi, Agrigento, come Capitale della Cultura 2025, offre la possibilità di esplorare il Tempio della Concordia e di immergersi nella magnificenza della Valle dei Templi, testimoniando la ricca eredità storica e culturale della regione.

Agrigento capitale della cultura 2025 – Tempio della Concordia – Valle dei Templi – © ANTONINO BARTUCCIO – 2021
(Su concessione dell’assessorato dei Beni Culturali e dell’Entità Siciliana e Autorizzazione del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento)