Il Palazzo Reale di Palermo è uno dei monumenti più importanti della città di Palermo, situato nel centro storico della città, nei pressi della cattedrale.
Il palazzo fu costruito nel IX secolo come residenza dei governatori arabi di Sicilia, ma venne ampliato e modificato nel corso dei secoli da diverse dominazioni: normanni, svevi, angioini e borbonici.
L’edificio si presenta come un complesso architettonico di grande importanza storica e artistica, con molte sale e cortili riccamente decorati. Tra le opere d’arte più famose conservate al suo interno si possono citare i mosaici bizantini del XII secolo della Cappella Palatina, il Salone dei Venti con i suoi affreschi barocchi e la Sala di Ercole, dove si trova una collezione di dipinti del Seicento.
Attualmente, il Palazzo Reale di Palermo è sede del Museo delle arti decorative, del Museo degli argenti e del Museo della porcellana, oltre ad ospitare alcune rappresentanze istituzionali e cerimonie ufficiali.
