Catania celebra Vincenzo Bellini e la sua musica immortale

Vincenzo Bellini è fra le figure più amate dai catanesi, al di là del fatto che lo si voglia considerare (come è giusto che sia) uno dei capitoli più importanti della storia della Musica. E al “Cigno” la città ha dedicato, e dedica, gran parte delle proprie attenzioni. Nella centrale piazza Stesicoro, il 21 settembre del 1882, la “Patria” dedicò al suo figlio prediletto – vissuto soltanto trentaquattro anni (dal 1801 al 1835), dotato anche di bellezza, di eleganza e della fama di tombeur de femmes – la statua realizzata dallo scultore Giulio Monteverde. Bellini campeggia, seduto in cima a scrutare la piazza, mentre sotto di lui, rivolte ai quattro punti cardinali e al culmine di un tronco di piramide formato da sette gradini quante sono le note, si trovano le statue che rappresentano i suoi grandi capolavori: “Puritani”, verso nord, “Il pirata”, rivolto a sud, “Norma” a ovest e “Sonnambula” a est. Alle spalle del Cigno si apre l’arteria che, in un progetto accarezzato per tanti anni e realizzato sul finire degli anni Cinquanta del Novecento, avrebbe dovuto collegare il centro della città con la stazione ferroviaria e contribuire a fare di Catania una città moderna e al passo con i tempi. Buttato giù lo storico palazzo Gambino (è rimasto in piedi l’ottocentesco palazzo Beneventano della Corte) e “risanato” il quartiere di San Berillo con l’espropriazione e la deportazione in una zona periferica, ai danni di circa trentamila persone, per lo più sottoproletari, artigiani e piccoli commercianti, è stato realizzato l’avveniristico (per l’epoca) corso Sicilia, sede di banche, uffici e negozi. Il rettifilo, però, fu interrotto, per continuare, superata la piazza della Repubblica nel frattempo realizzata, con un andamento “a baionetta”, la strada verso la definizione di “Catania Milano del Sud” negli anni del cosiddetto Boom economico. Si tratta ormai di un lontano ricordo.

Testo: Nello Pappalardo

Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.

Alessandro Saffo

Alessandro Saffo nasce a Catania il 14/01/1964. Opera come fotografo professionista dal 1985. Ha insegnato fotografia all’Istituto statale d’Arte di Catania Premi: Calabria in Cucina – 1° posto shortlist nella categoria Woman Chef L’Arancia Siciliana – 3rd Best in the world nella categoria Fruits Lavori editoriali e mostre fotografiche: Cercando la Sicilia, Il Segno della Presenza, Bimbi, Etna Akmè, Strongyle, Sicilia il cuore del Mediterraneo, Sicily The Island, Sicilia cantine e vini, Sicilia in cucina, Calabria in cucina, Calabria Terra Incognita, Spiagge in Sicilia, Sicilia Antica. Mostra reportage “La presenza degli italiani a Grenoble” Le sue immagini sono state pubblicate da: National Geographic, Geo, Geo Saison, Geo Guide, Stern, Meridiani, Meridiani Montagne, Viaggi del Gusto, Cucchiaio d’argento Domus, Bell’Italia, Qui Touring, Specchio, Espresso, Amica, Bing, Lonely Planet, Feltrinelli, Conde Nasta, Touring Editore, Michelin, In Viaggio, Time Out, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Big Ben puzzle Hallstatt, Ravenburger, Globetrotte, teNeues, Trends&Classics, Voyages, Dove, Adesso, Merian, Poliglott, Le Routard, Marco Polo, Berlitz, Italie.