Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Piazza Duomo di Catania l’obelisco dell’Elefante, il palazzo Municipale e l?etna avvolta in una coltre di nuvole cumuliforme
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Vista della Badia di Sant’Agata dalla fontana del Lamenano detta Acqua a Linzolu in piazza Duomo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Piazza Duomo di Catania l’obelisco dell’Elefante e il palazzo Municipale
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
La Cattedrale di Sant’Agata e l’obelisco dell’Elefante a piazza Duomo di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Piazza Duomo di Catania, Cattedrale di Sant’Agata, l’Obelisco dell’Elefante, palazzo Municipale, palazzo Dei Chierici e la Badia di Sant’agata, sullo sfondo l’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
La Cattedrale di Sant’Agata e l’obelisco dell’Elefante a piazza Duomo di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
“Via Crociferi” è una delle strade più iconiche di Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La strada è un esempio straordinario di architettura barocca e rappresenta il tipico stile siciliano dell’epoca.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi barocchi, costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Teatro e piazza Vincenzo Bellini si trovano nei quartieri del centro storico di Catania tra la Civita e San Berillo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Scene di vita nelle strade Catanesi nella zona del Teatro Bellini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Il teatro più importante della città di Catania, in stile neoclassico, dedicato al compositore Catanese Vincenzo Bellini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Teatro e piazza Vincenzo Bellini si trovano nei quartieri del centro storico di Catania tra la Civita e San Berillo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved.
La fontana dell’Amenano è un monumento storico situato a Catania. È chiamata dagli abitanti locali “Acqua a Linzolu” ed è una delle principali attrazioni della città.
La fontana si trova all’incrocio tra la piazza del Duomo e la pescheria storica di Catania, due delle principali destinazioni turistiche della città. È stata costruita nel XVIII secolo e presenta un’architettura barocca tipica della regione siciliana.
La fontana prende il nome dal fiume Amenano, che scorre sotto la città di Catania. L’acqua che sgorga dalla fontana proviene infatti da una sorgente del fiume che si trova nelle vicinanze.
La fontana dell’Amenano è considerata uno dei simboli della città di Catania e rappresenta una delle attrazioni turistiche più importanti della città.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Vista dei tetti e delle cupole barochhe di Catania, sullo sfondo il porto.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Tetti del centro storico di Catania con vista dell’Etna e dalle cupole delle chiese Badia di sant’Agata e Cattedrale di Sant’Agata
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi barocchi, costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
“Via Crociferi” è una delle strade più iconiche di Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La strada è un esempio straordinario di architettura barocca e rappresenta il tipico stile siciliano dell’epoca.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
La Villa Pacini è una villa storica di Catania, è situato vicino al porto, sotto gli Archi della Marina, costruita nel XIX secolo, viene chiamata in dialetto catanese “Villa ‘e varagghi”, che vuol dire villa degli sbadigli. È un angolo della città di grande importanza storica e architettonica e attira molti visitatori per la sua bellezza e il suo fascino ed è frequentata sopratutto dai vecchetti della città.
La fontana che si trova all’interno della villa offre una vista spettacolare degli archi della Marina, Porta Uz e della mitica Via Etnea.
La Via Etnea è una delle strade più famose di Catania, ed è conosciuta per la sua bellezza e il suo fascino. È una delle principali vie commerciali della città, e ospita molti negozi, bar, ristoranti e altre attrazioni turistiche.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La via Crociferi è la strada Barocca più bella di Catania, da questo punto si vedono il convento delle Suore Benedettine, l’arco San Benedetto, la chiesa San Benedetto e dopo l’arco in fondo la piazza San Francesco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. La Cattedrale di Sant’Agata e l’obelisco dell’Elefante a piazza Duomo di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. I Liotru epiazza Duomo di Catania vista dall’alto
Read moreIl Duomo di San Giorgio con le scalinate e i giardini, oggi è patrimonio dell’Umanità UNESCO, un autentico gioiello tardo baracco, si trova a Modica in Sicilia.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Catania via Etnea
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Catania vista d’allo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Duomo di Catania con vista dellìEtna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Duomo di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – Sime. All rights reserved. La città di Noto si trova in provincia di Siracusa ed è uno dei borghi barocchi più belli della Sicilia
Read moreModica incastonata tra le rocce è patrimonio UNESCO , il Barocco della Val di Noto.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Porta Garibaldi si trova alla fine di via Giuseppe Garibaldi all’ingresso di piazza Palestro zona Fortino, da quì si vede la cupola del Duomo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved. Il teatro più importante della città di Catania, in stile neoclassico, dedicato al compositore Catanese Vincenzo Bellini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Duomo di Catania vista dalla chiesa Badia di sant’Agata
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014– All rights reserved. Le Terme Achilliane si trovano sotto la Cattedrale di Sant’Agata piazza Duomo di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. I’anfiteatro Romano di Catania si trova a piazza stesicoro ed è visibile solo una piccola porzione.
Read moreoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Il giardini Pacini di Catania è situato vicino al porto, sotto gli Archi della Marina, viene chiamato in dialetto catanese “Villa ‘e varagghi”, che vuol dire villa degli sbadigli.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Cattedrale San Giorgio Ragusa Ibla
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2019 – All rights reserved. Duomo di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021– All rights reserved. Il Monastero di San Nicolò l’Arena è un complesso ecclesiastico del centro storico di Catania, situato in piazza Dante, costituito da un importante edificio monastico benedettino e da una monumentale chiesa settecentesca.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Il Monastero di San Nicolò l’Arena è un complesso ecclesiastico del centro storico di Catania, situato in piazza Dante, costituito da un importante edificio monastico benedettino e da una monumentale chiesa settecentesca.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. I’anfiteatro Romano di Catania si trova a piazza stesicoro ed è visibile solo una piccola porzione.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Vista della Badia di Sant’Agata dalla fontana del Lamenano in piazza Duomo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2010 – All rights reserved. La festa di Sant’Agata comincia con l’uscita del fercolo di Agata il 4 mattina dopo la messa dell’aurora dal Duomo di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. Scalinata di Santa Maria del Monte
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2012 – All rights reserved. La città di Noto si trova in provincia di Siracusa ed è uno dei borghi barocchi più belli della Sicilia
Read morePatrimonio dell’umanità Unesco.
Read morePatrimonio dell’umanità Unesco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La via Crociferi è la strada Barocca più bella di Catania, da questo punto si vedono il convento delle Suore Benedettine, l’arco San Benedetto, la chiesa San Benedetto e dopo l’arco in fondo la piazza San Francesco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. In piazza San Francesco troviamo la chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata, la statua che raffigura il Cardinale Dusmet e la casa natale di Vincenzo Bellini oggi museo civico.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Porta Garibaldi si trova alla fine di via Giuseppe Garibaldi all’ingresso di piazza Palestro zona Fortino, da quì si vede la cupola del Duomo
Read moreRagusa Ibla, Sicilia Patrimonio dell’Umanita Unesco
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Il Monastero di San Nicolò l’Arena è un complesso ecclesiastico del centro storico di Catania, situato in piazza Dante, costituito da un importante edificio monastico benedettino e da una monumentale chiesa settecentesca.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved.
Read more