Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2023 – All rights reserved.
Lampedusa è un’isola minore della Sicilia, in provincia di Agrigento ed è caratterizzata da pareti rocciose (falesia) con picccole spiaggette.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Scene di vita nelle strade Catanesi nella zona del Teatro Bellini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Nell’Agrigentino in territorio di Palma di Montechiaro si trova la spiaggia Baia delle Sirene e nella parte alta della formazione rocciosa calcarea il castello Chiaramontano di Palma di Montechiaro.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Il teatro più importante della città di Catania, in stile neoclassico, dedicato al compositore Catanese Vincenzo Bellini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Il cosiddetto Sistema delle Piazze a Gibellina Nuova è un allineamento di piazze cinte da strutture architettoniche laterali progettate da Franco Purini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Teatro e piazza Vincenzo Bellini si trovano nei quartieri del centro storico di Catania tra la Civita e San Berillo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
In una frizzante serata invernale, si può vivere la bellezza mozzafiato dell’Etna Monte Nero degli Zappini, uno spettacolo che riempirà il cuore di passione!
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
A circa 10 chilometri da Centuripe, sulla strada che da Catania porta ad Adrano, dopo aver oltrepassato il Simeto ci si imbatte nel grazioso Borgo di Carcaci dove si trova la Chiesa di Santa Domenica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Il borgo di Santa Maria la Scala chiamoto anche Scalazza è uno dei paesini della costa Ionica nel territorio di Acireale sotto la Timpa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Etna, Monte Nero degli Zappini e i crateri sommitali
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Il borgo di Santa Maria la Scala chiamoto anche Scalazza è uno dei paesini della costa Ionica nel territorio di Acireale.
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Vulcano, Lipari e Salina le isole più grandi delle Eolie viste dai monti Nebrodi
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2019 – All rights reserved.
Nel piazzale dove è ubicato il rifugio Sapienza (ex rifugio alpino) si trova un’altarino dedicato alla Madonna ed è il punto di partenza per la zona sommitale dell’Etna del versante sud, è la base della stazione sciistica ed è posto al termine della strada che da Ctania, passando dal comune di Nicolosi, porta nella parte più alta, del versante sud, percorribile in automobile sino a quota 1910 metri s.l.m. dove i crateri Silvestri sono un punto di attrazione turistica più facili da visitare.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Etna colata lavica 2001 monti Rinazzi
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Etna colata lavica 2001 monti Rinazzi
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Vista dei tetti e delle cupole barochhe di Catania, sullo sfondo il porto.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Tetti del centro storico di Catania con vista dell’Etna e dalle cupole delle chiese Badia di sant’Agata e Cattedrale di Sant’Agata
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Nella provincia di Enna, a Val Dittaino in territorio di Agira, si trova Sicilia Outlet Village. Le firme italiane e internazionali più prestigiose, oltre 140 negozi d’alta moda.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi barocchi, costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
“Via Crociferi” è una delle strade più iconiche di Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La strada è un esempio straordinario di architettura barocca e rappresenta il tipico stile siciliano dell’epoca.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Rocca Normanna di Paternò con la vista dell’Etna in attività effusiva
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La via Crociferi è la strada Barocca più bella di Catania, da questo punto si vedono il convento delle Suore Benedettine, l’arco San Benedetto, la chiesa San Benedetto e dopo l’arco in fondo la piazza San Francesco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La Playa di Catania è il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km, iniziando dal porto di Catania fino ad Agnone. La sua bellezza è caratterizzata dal mare con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La Playa di Catania è il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km, iniziando dal porto di Catania fino ad Agnone. La sua bellezza è caratterizzata dal mare con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. Il golfo di Giardini Naxsos e l’Etna in eruzione visti da Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Taormina e il mare
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Il golfo di Giardini Naxsos con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2011 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2007 – All rights reserved. Aci Trezza, Riviera dei Ciclopi.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. I Liotru epiazza Duomo di Catania vista dall’alto
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. La caratteristica dei vigneti dell’Etna sono i muretti a secco costruiti con la pietra lavica, questo è uno dei più bei vigneti terrazzati nel territorio di Piedimonte Etneo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2005 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Catania vista d’allo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Duomo di Catania con vista dellìEtna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Duomo di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. L’isola Lachea è un’isola di roccia lavica ed è stata dichiarata Riserva Marina protetta, si trovano di fronte ad Aci Trezza.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Ll’isola Lachea è un’isola di roccia lavicaed è stata dichiarata Riserva Marina protetta, si trovano di fronte ad Aci Trezza.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Vigneti di Contrada Feudo Sant’Anastasia nel territorio di Randazzo con vista del Feudo Vagliasindi, nello sfondo i monti Peloritani e i paesini di Roccella Val Demone e Malvagna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved. Il teatro più importante della città di Catania, in stile neoclassico, dedicato al compositore Catanese Vincenzo Bellini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Duomo di Catania vista dalla chiesa Badia di sant’Agata
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2005 Simephoto – All rights reserved. Eruzione dalla bocca sul fianco drl cratere di sud-est
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. I’anfiteatro Romano di Catania si trova a piazza stesicoro ed è visibile solo una piccola porzione.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Etna, colata lavica infiorata tra i boschi nel territorio di Fornazzo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2019 – All rights reserved. Duomo di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2021 – All rights reserved. Borgo marinaro di Brucoli con vista dell’Etna in eruzione
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2022.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Nella pista altamontana del versante ovest dell’Etna, nei pressi del rifugio Galvarina, si incontra in bosco di Betulle.
Read more