Arance di Ribera, ELISIR DEL SOLE.

ARANCIA ELISIR DEL SOLE

arance di ribeira
© ANTONINO BARTUCCIO 2016

Agli inizi dell’Ottocento, nella vallata del fiume Verdura, nasce la prima produzione di arance, precisamente nel territorio di Ribera, conosciuto oggi con il nome di “Città delle Arance”, un paese nella provincia di Agrigento, sulla costa occidentale dell’isola siciliana.

L’ arancia è un agrume di forma sferica di colore arancio a polpa bionda ed è ricco di straordinarie virtù benefiche. Nasce da una pianta vigorosa e longeva di grande sviluppo e contiene vitamina A, B1, B2, vitamina C, sali minerali e zuccheri. La vitamina C, in primis, è di fondamentale importanza poiché, oltre a rafforzare il sistema immunitario, previene il raffreddore e le malattie da raffreddamento.

Le arance vantano un elevato contenuto di sostanze che, assieme alla vitamina C, sono molto importanti soprattutto per la ricostituzione del collagene nel tessuto connettivo. Sono essenziali nella crescita dei bambini poiché favoriscono al rafforzamento delle ossa e dei denti, ma anche delle cartilagini, tendini e legamenti. Per chi soffre di cellulite, migliora la circolazione del sangue evitandone l’insorgenza dell’inestetismo. Oltre a contrastare gli stati infiammatori, ha proprietà antianemiche poiché favorisce l’assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi.

L’ arancia, assunta regolarmente in una dieta ricca di frutta e verdura è molto efficace nella prevenzione di tumori del colon e del retto.

Di questo frutto non si spreca nulla, poiché, anche la scorsa bianca interna contiene fibre alimentari solubili che regolano l’assorbimento di zuccheri, proteine e grassi e, oltre a migliorare la funzionalità intestinale, aiutano a prevenire il diabete.

Può essere consumato come frutta ed è utilizzato anche in cucina nella preparazione di aperitivi, primi e secondi piatti, dolci e dessert. Data l’elevata digeribilità può essere consumata anche la sera, ottima anche come spremuta.

Nel 2010 ha ottenuto la “Denominazione di Origine Protetta” ovvero DOP, ed è garantita dal Consorzio di Tutela che l’ha contraddistinta come “Arancia di Ribera”. 

Il privilegio di risiedere in Sicilia e la passione per l’agricoltura, tramandata da generazioni, hanno contribuito alla realizzazione di un’impresa individuale. Sono una giovane coltivatrice di arance di Ribera e mi occupo in prima persona, con la massima attenzione, della produzione e della vendita dei miei prodotti per garantire la migliore qualità e il massimo risparmio, poiché, distribuisco il mio prodotto appena raccolto al cliente finale. Nel momento in cui ricevo le vostre ordinazioni avviene la raccolta dei prodotti, questi vengono sistemati in cassette per poi essere spediti in tutta Italia e anche all’estero su richiesta.

Per gli acquisti collettivi è possibile unirsi a dei gruppi di acquisto solidale (GAS), formati da persone che decidono di acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune da distribuire tra loro. Il gruppo aiuta nella distribuzione da parte dei piccoli produttori, con la possibilità di conoscerli direttamente così da ridurre l’inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto.

La maturazione delle arance si estende da novembre a maggio a seconda delle varietà, possono essere suddivisi in: frutti a polpa rossa (Sanguinello, Tarocco, Moro), e frutti a polpa bionda (Navelina, Washington Navel e Brasiliano). Oltre a queste varietà troviamo anche le “arance da spremuta”, dalla buccia più sottile ma estremamente succose e dolcissime. 

Le arance contengono solo 34 calorie per 100 grammi, pertanto sono anche indicate nei regimi dietetici che richiedono poche calorie. Per 100 grammi di arance sono presenti 87 g di acqua, circa 8 g di carboidrati, 1,6 di fibre, 0,7 di proteine e pochissimi grassi (circa 0,2 g).

Il grande poeta Pablo Neruda riuscì a trarre ispirazione da questo frutto recitando la sua ode.

A somiglianza tua,

a tua immagine,

arancia,

si fece il mondo:

rotondo il sole, circondato

 per spaccarsi di fuoco:

la notte costellò con zagare

 la sua rotta e la sua nave.

Così fu e così fummo,

oh terra, scoprendoti,

pianeta arancione.

Siamo i raggi di una sola ruota

divisi

 come lingotti d’oro

e raggiungiamo con treni e con fiumi

l’insolita unità dell’arancia.

Per maggiori informazioni:

Azienda Agricola Crapanzano Giovanna

C.da Giordano 92016 Ribera (AG)

Tel. 3341288106

E-mail: giovanna91@live.it

Fotografia © ANTONINO BARTUCCIO 2016 – Tutti i diritti Riservati – All Rights Reserved

Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.