Isola dei musei, Bode Museum, Berlino

La Germania, conosciuta nella sua lingua nativa come Deutschland, incarna una sintesi affascinante di storia millenaria, avanguardie culturali e un’economia all’avanguardia. Questo paese europeo, ricco di sfumature e contrasti, è un crocevia dove l’antico e il moderno si fondono armoniosamente.Berlino, la sua capitale, è molto più di una semplice metropoli. È un caleidoscopio di esperienze, dove l’ombra del passato storico si intreccia con l’energia creativa del presente. I suoi quartieri evocano la molteplicità delle epoche, dai maestosi palazzi dell’epoca prussiana ai graffiti vivaci che adornano gli edifici di quartieri come Kreuzberg e Friedrichshain.

La Sprea, il maestoso fiume che attraversa il cuore di Berlino, diventa un personaggio stesso nella narrazione urbana. Le sue rive fungono da passerella per il viaggiatore che esplora la città, offrendo vedute panoramiche delle icone architettoniche che si riflettono sulle sue acque quiete.

La sezione di Berlino chiamata Berlin Mitte è il frutto dell’incontro tra il vecchio e il nuovo. Qui, tra strade lastricate e caffè affascinanti, si trova un caleidoscopio di arte, cultura e storia. I resti del Muro di Berlino, una volta spartiacque ideologico, sono ora una tela per l’arte di strada, simbolo della trasformazione di una città e di un intero paese.

Un gioiello culturale incastonato nel cuore di Berlino è l’Isola dei Musei, Museumsinsel in tedesco. Questo tesoro architettonico galleggia dolcemente nella Sprea, accogliendo i visitatori con una collezione di musei che abbracciano l’arte, l’archeologia e la conoscenza umana. Tra le sue meraviglie, il Pergamon Museum emerge come un portale magico attraverso il tempo, ospitando capolavori dell’antichità che ancora oggi affascinano e ispirano.

Ed è proprio su questa isola che il Bode Museum, un tempio dell’arte scultorea europea, sorge con maestosità. Nominato in onore dello rinomato scultore tedesco Ernst von Bode, il museo ospita una collezione eclettica di sculture medievali, opere rinascimentali e tesori barocchi. Ogni scultura racconta la sua storia mutevole, incarnando l’espressione dell’artista e il contesto storico in cui è stata concepita.In un paese in cui ogni strada è una traccia di passi antichi e moderni, questi luoghi si ergono come tasselli di un mosaico culturale straordinario.

Un invito a esplorare, scoprire e connettersi con l’essenza stessa di una nazione che prospera nella sua diversità.

Berlino – © ANTONINO BARTUCCIO 2023
Isola dei musei, Bode Museum, Berlino © ANTONINO BARTUCCIO 2023
Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.