Giornata mondiale delle Api


La Giornata Mondiale delle Api viene celebrata il 20 maggio di ogni anno. Questa giornata è stata istituita dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza sull’importanza delle api e di altri impollinatori per la sopravvivenza degli ecosistemi e per l’agricoltura.

Le api sono fondamentali per l’impollinazione di numerose piante, tra cui molti alimenti che facciamo parte della nostra dieta quotidiana. Si stima che oltre il 75% delle colture alimentari dipenda dall’impollinazione degli insetti, principalmente delle api. Senza le api, la produzione di frutta, verdura e semi sarebbe gravemente compromessa.

Tuttavia, le api e gli impollinatori in generale sono minacciati da diversi fattori, tra cui l’uso eccessivo di pesticidi, la perdita di habitat, i parassiti e le malattie. Queste minacce hanno portato a un declino delle popolazioni di api in molte parti del mondo, con conseguenze negative per l’ambiente e l’agricoltura.

La Giornata Mondiale delle Api promuove la conservazione e la protezione delle api e degli impollinatori, invitando le persone a prendere azioni concrete per aiutare questi preziosi insetti. Ciò può includere la creazione di giardini e habitat favorevoli alle api, l’uso responsabile dei pesticidi, l’informazione e la sensibilizzazione sul ruolo delle api nell’ecosistema e l’adozione di pratiche agricole sostenibili.

Inoltre, la Giornata Mondiale delle Api offre l’opportunità di celebrare il lavoro delle api e dei loro prodotti, come il miele, la cera d’api e la propoli, che hanno una lunga storia di utilizzo umano e sono apprezzati per le loro proprietà nutritive e terapeutiche.

Attraverso la sensibilizzazione e l’azione, possiamo contribuire a preservare le api e gli impollinatori, salvaguardando così la diversità biologica e promuovendo un ambiente sano per tutti.

Giornata mondiale delle api – © ANTONINO BARTUCCIO 2023
Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.