VILLA CERAMI, UN BEL GIARDINO DOVE PARLARE COMODAMENTE DI LEGGE

Villa Cerami è un palazzo nobiliare che dal 1957 è diventato la sede di una delle facoltà universitarie considerata fra le più prestigiose d’Italia, quella di Giurisprudenza, fino a quel momento ospitata con tante altre nella sede del Siculorum Gymnasium della centrale piazza Università. Non sarà magari all’altezza dei migliori palazzi barocchi di Catania, ma la villa ha anch’essa un suo irresistibile fascino, soprattutto per il giardino che ha al suo interno, per l’eleganza e per questa sua collocazione un tantino decentrata e appartata, in una zona a metà strada fra il centro città e l’”acropoli” dell’antica Catania greco-romana, all’inizio della straordinaria via Crociferi. Costruito nei primi anni del diciottesimo secolo e passato attraverso varie famiglie d’alto lignaggio della città, il palazzo diventa presto proprietà dei principi Rosso di Cerami, fino al momento in cui passa nel patrimonio dell’ateneo catanese, che, con vari rimaneggiamenti, con l’aggiunta di un edificio moderno di cinque piani alle spalle e con il fattivo contributo progettuale di due ottimi docenti di Storia dell’Arte, Stefano Bottari e Vito Librando, approda all’attuale assetto. Degni di nota, con il giardino che spesso è la location ideale per lo studio e per la conversazione fra gli studenti, sono la monumentale scala interna e il portale d’ingresso, che reca ancora il blasone di casa Cerami, cui pare abbia messo le mani lo stesso Giovan Battista Vaccarini. Testo: Nello Pappalardo

Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.

Alessandro Saffo

Alessandro Saffo nasce a Catania il 14/01/1964. Opera come fotografo professionista dal 1985. Ha insegnato fotografia all’Istituto statale d’Arte di Catania Premi: Calabria in Cucina – 1° posto shortlist nella categoria Woman Chef L’Arancia Siciliana – 3rd Best in the world nella categoria Fruits Lavori editoriali e mostre fotografiche: Cercando la Sicilia, Il Segno della Presenza, Bimbi, Etna Akmè, Strongyle, Sicilia il cuore del Mediterraneo, Sicily The Island, Sicilia cantine e vini, Sicilia in cucina, Calabria in cucina, Calabria Terra Incognita, Spiagge in Sicilia, Sicilia Antica. Mostra reportage “La presenza degli italiani a Grenoble” Le sue immagini sono state pubblicate da: National Geographic, Geo, Geo Saison, Geo Guide, Stern, Meridiani, Meridiani Montagne, Viaggi del Gusto, Cucchiaio d’argento Domus, Bell’Italia, Qui Touring, Specchio, Espresso, Amica, Bing, Lonely Planet, Feltrinelli, Conde Nasta, Touring Editore, Michelin, In Viaggio, Time Out, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Big Ben puzzle Hallstatt, Ravenburger, Globetrotte, teNeues, Trends&Classics, Voyages, Dove, Adesso, Merian, Poliglott, Le Routard, Marco Polo, Berlitz, Italie.