Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2013. Monument Valley Navajo Tribal Park, Arizona USA.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
“Via Crociferi” è una delle strade più iconiche di Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La strada è un esempio straordinario di architettura barocca e rappresenta il tipico stile siciliano dell’epoca.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi barocchi, costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreVisitare l’entroterra delle Cicladi – © Davide Erbetta 2009
Read moreIl simbolo di Praga alle prime luci dell’alba – © Davide Erbetta 2011
Read moreMalastrana, uno dei quartieri più caratteristici della Capitale – © Davide Erbetta 2011
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreLe luci notturne accompagnano l’ingresso allo splendido capoluogo lombardo – © Davide Erbetta 2011
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Tra i monti dell’Acqua Rocca i crateri sommitali nell’eruzione dell’estate 2014
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
La Strada della Forra, o Sp 38 situata nel territorio di Tremosine sul Garda provincia di Brescia, viene descritta come una delle più belle strade del mondo oltre ad essere sicuramente la più bella strada panoramica del Lago di Garda.
La Strada della Forra candidata a Luogo del cuore FAI 2022
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi barocchi, costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
“Via Crociferi” è una delle strade più iconiche di Catania, in Sicilia, è conosciuta per i suoi magnifici palazzi costruiti nel XVIII secolo, che sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La strada è un esempio straordinario di architettura barocca e rappresenta il tipico stile siciliano dell’epoca.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La via Crociferi è la strada Barocca più bella di Catania, da questo punto si vedono il convento delle Suore Benedettine, l’arco San Benedetto, la chiesa San Benedetto e dopo l’arco in fondo la piazza San Francesco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel cuore di Catania si trova il quartiere storico più particolare della città, San Berillo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel cuore di Catania si trova il quartiere storici più particolare della città, San Berillo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2005 – All rights reserved. nel paesino di Augusta in provincia di Siracusa esiste l’unico esempio in Sicilia di strada sul mare.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Versante orientale della Sicilia, la strada che sale da Sant’Alessio a Forza D’Agrò e il castello di Sant’Alessio
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. In Calabria, sui rilievi dell’Aspromonte si trova il borgo di Bova , Riviera Dei Gelsomini, che si affaccia sul mare Ionio dominando la parte dello stivale italiano e la costa Siciliana con l’Etna in evidenza.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La via Crociferi è la strada Barocca più bella di Catania, da questo punto si vedono il convento delle Suore Benedettine, l’arco San Benedetto, la chiesa San Benedetto e dopo l’arco in fondo la piazza San Francesco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. In piazza San Francesco troviamo la chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata, la statua che raffigura il Cardinale Dusmet e la casa natale di Vincenzo Bellini oggi museo civico.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read more Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Borgo Giuliano è un borgo fantasma sito nel territorio di San Teodoro, territorio messinese con vista sul versante ovest dell’Etna.
Progettato dall’architetto Guido Baratta nel periodo fascista , è stato costruito nel 1938, dall’Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano nell’ambito delle leggi Serpieri e Tassinari per la lotta al latifondo e la tutela della popolazione agricola. Venne così denominato in memoria del soldato Salvatore Giuliano, caduto in Abissinia.
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La via Etnea al bivio tra via Caronda e via Umberto con l’ingresso della villa Bellini, in questo crocevia si trova la statua in bronzo di Garibaldi
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Lungo il Viale XX Settembre a Catania, dove si trova Largo dei Vespri, vennero costruiti Palazzo Vucetich e Palazzo Mascali nella prima metà del ‘900
Read moreoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. I 4 canti di Catania sono l’incrocio tra la via Etnea e via Antinino di San Giuliano
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2012 – All rights reserved. Nelle strade di New Delhi, molta gente non possiede una dimora vivendo per strada nella confusione di circa venti milioni di persone.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Etna versante sud, sotto il Rifugio Sapienza si trova Piano Vetore dove è ubicato l’osservatorio astronomico e un villaggio di case di montagna per passare le vacanze sia estive che invernali.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Nelle campagne sotto Centuripe a metà strada da Paternò si trava il Castello della Baronessa di Poira con vista dell’imponente Vulcano Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2012 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2012 – All rights reserved.
Read more