La Riserva Naturale Isole dello Stagnone di Marsala

La Riserva Naturale Isole dello Stagnone di Marsala è un’area protetta situata lungo la costa occidentale della Sicilia, nei pressi della città di Marsala. Questa riserva è famosa per le sue saline, lagune e piccole isole che compongono un ecosistema unico e prezioso.Le caratteristiche principali della riserva includono:

  1. Saline: La riserva ospita una serie di saline, dove viene ancora praticata l’antica tradizione dell’estrazione del sale marino. Queste saline creano un paesaggio unico, con bacini poco profondi che ospitano una varietà di specie di uccelli acquatici.
  2. Isole: Le Isole dello Stagnone sono un gruppo di piccole isole, tra cui l’Isola Grande (la più grande) e l’Isola di Mozia, che è di particolare interesse archeologico. Queste isole sono luoghi importanti per la nidificazione e l’habitat di uccelli migratori.
  3. Flora e Fauna: La riserva ospita una varietà di flora e fauna adattate alle condizioni saline. Gli uccelli acquatici come fenicotteri, aironi, cormorani e altri sono spesso presenti nella zona. Inoltre, la vegetazione adattata include specie come il giglio di mare.
  4. Mozia: L’Isola di Mozia, situata all’interno dello Stagnone, è un sito archeologico di grande importanza. Qui sono stati scoperti resti di una città fenicia ben conservata, che offre un’interessante finestra sul passato storico della regione.

La Riserva Naturale Isole dello Stagnone di Marsala è un luogo di grande bellezza naturale, importanza ecologica e interesse storico-culturale. È un’area popolare per il birdwatching, l’osservazione della fauna selvatica e la ricerca scientifica. Inoltre, offre ai visitatori l’opportunità di esplorare paesaggi unici e scoprire la storia e la cultura della regione.

Riserva Naturale Isole dello Stagnone di Marsala – © ANTONINO BARTUCCIO 2022
Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.