Quattro monumenti, che rappresentano altrettanti momenti della storia di Catania, propongono all’obiettivo la loro immagine più bella, quando la città si sveglia. In primo piano quanto emerge sulla piazza Stesicoro dell’anfiteatro romano, secondo per grandezza in Italia, dopo il Colosseo e l’Arena di Verona, costruito nel secondo secolo dopo Cristo. Dietro c’è la chiesa di S.Biagio, o Sant’Agata alla fornace, ricostruita dopo il terremoto del 1693 su quanto rimaneva dell’originaria chiesa risalente all’undicesimo secolo, quindi l’austero palazzo della Borsa, costruito nel 1931 e oggi sede della Camera di Commercio. Il palazzo Tezzano, nato nel 1720 come sede dell’ospedale S.Marco, quindi divenuto palazzo dei Tribunali fino alla metà del ventesimo secolo, fa da ala con la sua ampia facciata. Quasi duemila anni, un’unica grande storia. Testo: Nello Pappalardo
Photo by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved.
