oto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read more
oto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
La fontana della Vergogna fu realizzata nel 1554 da Francesco Camilliani a Firenze, ma nel 1581 venne trasferita in piazza Pretoria a Palermo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Trujillo, in Estremadura nel sud della Spagna. Trujillo, in Estremadura nel sud della Spagna.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
La piazza IX Aprile di Taormina diventa uno dei punti più belli per godere della visione dell’Etna in attività vulcanica. Eruzione del 2011.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
La fontana della Vergogna fu realizzata nel 1554 da Francesco Camilliani a Firenze, ma nel 1581 venne trasferita in piazza Pretoria a Palermo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Piazza del Duomo a Iglesias nel sud della Sardegna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Scene di vita nelle strade Catanesi nella zona del Teatro Bellini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Il teatro più importante della città di Catania, in stile neoclassico, dedicato al compositore Catanese Vincenzo Bellini
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Le chiese vicine di piazza Bellini sono San Cataldo e Santa Maria dell’Ammiraglio.
Read morePraga, due passi all’imbrunire nella splendida capitale – © Davide Erbetta 2011
Read moreIl simbolo di Praga alle prime luci dell’alba – © Davide Erbetta 2011
Read moreMalastrana, uno dei quartieri più caratteristici della Capitale – © Davide Erbetta 2011
Read moreIl suggestivo centro di Rapperswil-Jona – © Davide Erbetta 2010
Read moreSerata estiva sull’Isola d’Elba – © Davide Erbetta 2010
Read morePittoresco villaggio nel cuore dell’isola di Minorca – © Davide Erbetta 2018
Read moreLuci della sera sul centro finanziario della Svizzera – © Davide Erbetta 2010
Read moreTipico scorcio dello splendida Mykonos – © Davide Erbetta 2009
Read moreIl centro finanziario della Svizzera – © Davide Erbetta 2010
Read moreIl villaggio bianco di Fornells sulla costa settentrionale dell’isola di Minorca – © Davide Erbetta 2018
Read moreSerate tra le colline Toscane – © Davide Erbetta 2011
Read moreL’arena e la città all’imbrunire – © Davide Erbetta 2015
Read moreCala la sera sulla città di Monopoli – © Davide Erbetta 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Tetti del centro storico di Catania con vista dell’Etna e dalle cupole delle chiese Badia di sant’Agata e Cattedrale di Sant’Agata
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2022
Read moreA spasso per i villaggi bianchi della Puglia – © Davide Erbetta 2021
Read morePiazza Libertà, nel centro storico di Bassano – © Davide Erbetta 2022
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile con vista dell’Etna
Read moreIl centro storico di Piraino, in Sicilia, è un luogo ricco di storia e cultura. Situato sulla costa nord-orientale dell’isola, offre ai visitatori una vista mozzafiato sul mare. Piraino è anche famosa per la sua cucina deliziosa, con piatti tipici come il pesce fresco, le verdure locali e i formaggi di pecora. Ci sono anche alcuni […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Taormina e il mare
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2011 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved.
Read moreLa torre Saracena di Piraino nel centro storico addobbata per il Natale.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreIl centro storico di Ciuttadella – © Davide Erbetta 2018
Read moreLa magia del Porto di Dubrovnik – © Davide Erbetta 2014
Read morea Torre Saracena
Costruita tra il X/XII secolo con scopi di difesa per l’avvistamento di eventuali invasori dal mare, è situata in una posizione strategica dalla quale si domina con lo sguardo un vastissimo tratto di costa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel cuore di Catania si trova il quartiere storico più particolare della città, San Berillo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel cuore di Catania si trova il quartiere storici più particolare della città, San Berillo
Read moreA spasso per le Cicladi I reperti storici dell’isola di Naxos – © Davide Erbetta 2009
Read moreUna notte d’estate nel cuore di Ferrara – © Davide Erbetta 2018
Read moreLa Ragusa di Dalmazia
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Il Castello Ursino fu costruito a Catania per volere di Federico II tra il 1239 e il 1250, nacque all’interno del progetto difensivo delle coste orientali siciliane e sorgeva su un promontorio circondato dal mare. L’eruzione del 1669 ovvolse il castello non facendolo più affacciare sul mare, oggi è diventato la sede del Museo Civico di Catania.
Read moreMala Strana in una giornata di pioggia – © Davide Erbetta 2011
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Palermo, vicolo da piazza Pretoria e piazza Bellini sullu sfondo la chiese di Santa Maria dell’Ammiraglio
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Trecastagni, Santuario dei Santi Martiri Alfio, Cirino e Filadelfo con l’Etna sullo sfondo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Trecastagni sorge alle pendici del vulcano Etna, nella parte più alta della cittadina si trova la chiesa madre parrocchia San Nicola di Bari.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Piazza Pretoria, detta anche fontana della Vergogna, fu realizzata nel 1554 da Francesco Camilliani a Firenze, ma nel 1581 venne trasferita in piazza Pretoria a Palermo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2011 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile nel natale del 2011 con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePatrimonio dell’umanità Unesco.
Read morePatrimonio dell’umanità Unesco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Il Castello Ursino fu costruito a Catania per volere di Federico II tra il 1239 e il 1250, nacque all’interno del progetto difensivo delle coste orientali siciliane e sorgeva su un promontorio circondato dal mare. L’eruzione del 1669 ovvolse il castello non facendolo più affacciare sul mare, oggi è diventato la sede del Museo Civico di Catania.
Read more