CATANIA E L’UNITÀ D’ITALIA: I BORBONE PERDONO LA TESTA

Ambientazioni storiche e stili artistico-architettonici convivono amalgamandosi, lungo la via Dusmet, a Catania. In primo piano c’è la statua acefala di Ferdinando Primo, re delle Due Sicilie, realizzata dallo scultore Antonio Calì, allievo del grande Antonio Canova, quindi in puro stile neoclassico; dietro fa da sfondo la facciata del Palazzo Biscari, che del Barocco catanese è uno dei monumenti più belli ed apprezzati. È una statua, quella dedicata al re di casa Borbone, che era stata collocata nel 1853 per essere decapitata, nel 1860, dal popolo siciliano che si apprestava ad accogliere le camicie rosse di Giuseppe Garibaldi, il quale avrebbe posto fine al regno borbonico per farne una parte di quello d’Italia, nel processo di unificazione che si sarebbe completato nell’anno successivo. La testa del “Re Nasone” (vedendo qualche antico ritratto ci si rende facilmente conto del soprannome) non sarebbe stata mai più ritrovata, ma la statua, più volte vandalizzata e conservata altrove – nei primi anni del Novecento quella che oggi si chiama via Dusmet sarebbe stata coperta dall’acqua del mar Jonio -, fino al 1964, quando ha trovato la sua collocazione definitiva, mentre altri due rappresentanti di casa Borbone immortalati da Calì, Ferdinando Secondo e Francesco Primo, anche loro acefali, avrebbero trovato posto nella vicina Villa Pacini. Testo: Nello Pappalardo

Photo by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved.

Alessandro Saffo

Alessandro Saffo nasce a Catania il 14/01/1964. Opera come fotografo professionista dal 1985. Ha insegnato fotografia all’Istituto statale d’Arte di Catania Premi: Calabria in Cucina – 1° posto shortlist nella categoria Woman Chef L’Arancia Siciliana – 3rd Best in the world nella categoria Fruits Lavori editoriali e mostre fotografiche: Cercando la Sicilia, Il Segno della Presenza, Bimbi, Etna Akmè, Strongyle, Sicilia il cuore del Mediterraneo, Sicily The Island, Sicilia cantine e vini, Sicilia in cucina, Calabria in cucina, Calabria Terra Incognita, Spiagge in Sicilia, Sicilia Antica. Mostra reportage “La presenza degli italiani a Grenoble” Le sue immagini sono state pubblicate da: National Geographic, Geo, Geo Saison, Geo Guide, Stern, Meridiani, Meridiani Montagne, Viaggi del Gusto, Cucchiaio d’argento Domus, Bell’Italia, Qui Touring, Specchio, Espresso, Amica, Bing, Lonely Planet, Feltrinelli, Conde Nasta, Touring Editore, Michelin, In Viaggio, Time Out, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Big Ben puzzle Hallstatt, Ravenburger, Globetrotte, teNeues, Trends&Classics, Voyages, Dove, Adesso, Merian, Poliglott, Le Routard, Marco Polo, Berlitz, Italie.