La storia millenaria di Catania s’incontra, in un’affascinante sovrapporsi di stili, in quella che in un lontano passato era una porta della città. Mentre, in fondo s’intravede una moderna costruzione, che rappresenta il boom economico della metà del secolo scorso, in piazza Stesicoro convivono i documenti della storia – una parte dell’anfiteatro romano emerge, mentre il resto, la sua gran parte, è stato sacrificato – con i palazzi che, dopo il terremoto del 1693, diedero un volto nuovo alla città che si dotò dapprima di un Barocco pieno di magnificenza, poi seguì le tendenze e le mode successive. A sinistra campeggia il palazzo Tezzano, che fino al 1953 fu sede del Tribunale etneo; accanto, attraversata la via Etnea, ci sono gli ottocenteschi palazzi del Toscano e Beneventano della Corte.
Testo: Nello Pappalardo
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
