Le candelore sono delle opere d’arte lignee di varie dimensioni ed altezze, portate a spalla da alcuni portantini durante la festa di Sant’Agata. Sono dei doni della cittadinanza alla patrona della città in segno di devozione. Esse derivano dall’offerta della cera: con il passare dei secoli le grosse candele di cera offerte diventavano sempre più grandi e decorate, fino a far scomparire la cera stessa sostituita da una struttura barocca o rococò in legno riccamente decorato e dorato, ornata da angeli, statue e adornata di fiori. Sono solitamente 8 i portantini che ne reggono il grande peso, anche se ci sono delle eccezioni. Ogni candelora appartiene solitamente ad una categoria (mestiere o artigianato), quartieri, o associazioni che ne curano la manutenzione, l’adornamento e la sfilata.
Photo by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved.

Devi accedere per postare un commento.