
Trecastagni, Chiesa Madre
Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Trecastagni sorge alle pendici del vulcano Etna, nella parte più alta della cittadina si trova la chiesa madre parrocchia San Nicola di Bari.
Servizi fotografici e video –
Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Trecastagni sorge alle pendici del vulcano Etna, nella parte più alta della cittadina si trova la chiesa madre parrocchia San Nicola di Bari.
Photo by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Colata lavica sulla parete est fino alla Valle del Bove con il cratere di sud est in degassazione.
Photo by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. L’Etna quando arriva il freddo si veste di bianco, versante sud ovest con un mandorlo in fiore.
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Photo by © Alessandro Saffo 2018 – All rights reserved. Bosco di Piaono del Vescovo e la parete ovest della Valle del Bove con i crateri sommitali.
Un angolo di paradiso nelle Isole Eolie, Patrimonio dell’umanità Unesco.
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere dell’Etna e delle isole Eolie
Photo by © Alessandro Saffo 2006 – All rights reserved. Eruzione con colata lavica alla base dei crateri di sud-est e centrale.
Randazzo, borgo medievale
Photo by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est con colata lavica nella Valle del Bove illuminata dalla luna
Photo by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Photo by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Tra i monti dell’Acqua Rocca le nuvole avvolgono i crateri sommitali in eruzione formando un bagliore di luce.
Photo by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Versante sud dell’Etna innevata con la formazione di una contesa dei venti illuminata dai bagliori dell’eruzione nei crateri sommitali.
Photo by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Monte Conca si trova nell’area di Piano Provenzana, territorio di Linguaglossa, a nord dell’Etna. Nella pineta dove è ubicato il ristorante Monte Conca e il rifugio Ginepro dell’Etna durante la stagione invernale diventa pista di sci.
Photo by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Formazione di ghiaccio con le raffiche di vento ad alta quota nella zona della Montagnola.
Photo by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Il cratere di sud est al tramonto e le colate laviche che si riversano nella Valle del Bove.