
I merletti del Castello di Venere
Castello di Erice avvolto dalla nebbia. Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Servizi fotografici e video –
Castello di Erice avvolto dalla nebbia. Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Porto di Castellammare del Golfo in provincia di Trapani.
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La spiaggia di Eraclea Minoa è caratterizzata da una pineta e litorale sabbioso si trova nel territorio di Cattolica Eraclea (Agrigento) adicente la Riserva di Torre Salsa.
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. A metà strada tra Palermo e Messina si trova il piccolo e delizioso borgo marinaro di Castel di Tusa, frazione del comune di Tusa.
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Riserva Naturale dello Zingaro, fra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo.
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La spiaggia di Poliscia si trova nel territorio di Licata Agrigento limitrofa alla spiaggia di Mollarelle.
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La Piramide – 38° parallelo” è un’imponente piramide alta 30 metri . L’opera realizzata da Mauro Staccioli deve il suo nome “38° parallelo” alla sua collocazione: un’altura nel territorio di Motta d’Affermo che guarda il mare e le isole Eolie e sullo sfondo gli scavi archeologici dell’antica città di Halaesa.
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Mare agitato di Eraclea Minoa
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La Fiumara d’arte è un museo all’aperto costituito da una serie di sculture di artisti contemporanei ubicate lungo gli argini del fiume Tusa, che sfocia nella costa tirrenica della Sicilia nei pressi di Castel di Tusa, in questo percorso le opere sono distribuite nei territori di Castel di Lucio, dove si trova il Labirinto di Italo Lanfredini, Mistretta, Tusa, Motta d’Affermo, Pettineo e Reitano.
“Palermo”
Nel territorio di Castellammare del Golfo, Trapani, prima di arrivare nella riserva dello zingaro si trova la tonnara di Scopello con i suoi Faraglioni.
Nelle spiagge di Donnalucata, in provincia di Ragusa, sono i posti migliori della Sicilia dove praticare il Kitesurf
Sul Mar Mediterraneo nel litorale di Licata in provincia di Agrigento una delle spiagge di sabbia più belle della Sicilia, spiaggia Poliscia.
Nella Riserva Naturale dello Zingaro, fra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, si trovano 7 calette, distribuite nei sette chilometri di tutto il percorso della Riserva. La prima, entrando dal lato sud è la piccola siaggetta Capreria, andando avanti si incontrano le altre sei calette: Cala del Varo, Cala della Disa, Cala Berretta, Cala Marinella, Cala dell’Uzzo e Cala Tonnarella dell’Uzzo che è la prima entrando dal lato nord da San Vito Lo Capo.
Capo Bianco è la parte finale della spiaggia di Eraclea Minoa del comune di Cattolica Eraclea (Agrigento). Questo sperone di litorale che si alterna tra spiaggia di ciotoli e sabbia con delle Falesie di colore bianco a picco sul mar Mediterraneo, si trova sotto la montagna dove è ubicata la citta Greca di Eraclea Minoa ed è nel mezzo tra la Riserva di Torre Salsa e la Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani.
Tonnara di Scopello