Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reseved 2022.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreDue passi lungo lago a Rapperswil Jona – © Davide Erbetta 2010
Read moreIl suggestivo centro di Rapperswil-Jona – © Davide Erbetta 2010
Read moreLa splendida città svizzera in pieno autunno – © Davide Erbetta 2009
Read moreEremo incantevole sulla sponda lombarda del Lago Maggiore – © Davide Erbetta 2009
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreArcobaleno sopra la Rocca di Angera – © Davide Erbetta 2009
Read moreLe prime luci del giorno lungo il fiume Reuss – © 2009 Davide Erbetta
Read moreArcobaleno sul Lago Maggiore – © Davide Erbetta 2009
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreLa Svizzera in autunno – © Davide Erbetta 2010
Read moreLa notte cala sulle sponde del Limmat – © Davide Erbetta 2010
Read moreIl centro finanziario della Svizzera – © Davide Erbetta 2010
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserve
Il Castello Scaligero di Sirmione è uno straordinario esempio di fortificazione lacustre e una delle più spettacolari e meglio conservate rocche scaligere del Garda. Edificato dopo la metà del Trecento, prende il nome dalla famiglia Della Scala che dominò su Verona e il suo territorio tra XIII e XIV secolo. Appartiene al castello una darsena che ancora oggi racchiude una piccola porzione del lago.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
La Strada della Forra, o Sp 38 situata nel territorio di Tremosine sul Garda provincia di Brescia, viene descritta come una delle più belle strade del mondo oltre ad essere sicuramente la più bella strada panoramica del Lago di Garda.
La Strada della Forra candidata a Luogo del cuore FAI 2022
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Il lago Gurrida si trova nei pressi di Randazzo, è una diga naturale lungo il fiume Flascio e uno dei punti panoramici piùi nteressanti del versante nord-ovest dell’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Parco Nazionale della Sila, lago Arvo innevato.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreLa navigazione tra Piemonte e Lombardia – © Davide Erbetta 2009
Read moreIl lago di Piana degli Albanesi è un’importante area naturalistica è uno degli elementi simbolo di Piana degli Albanesi
Read moreIsola Pescatori Il Golfo Borromeo all’alba – © Davide Erbetta 2010
Read moreL’Isola di San Giulio con la su Abbazia Benedettina Il Lago d’Orta e l’Isola di San Giulio – © Davide Erbetta 2014
Read moreLa Rocca di Angera vista da Arona
Read moreAlla scoperta della Svizzera Centrale
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Il lago Garcia, localmente noto come diga Garcia, è un lago artificiale che ricade nel comune di Contessa Entellina provincia di Palermo.
Read moreCopyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2009.
Read moreCopyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2020
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All right reserved 2007.
Read moreSalina è una delle località più famose dell’Eolie per il film “il Postino”
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parco dei Nebrodi, vista del vulcano Etna dal lago Biviere di Cesarò
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2015 – All rights reserved. Il lago Gurrida si trova nei pressi di Randazzo, è una diga naturale lungo il fiume Flascio e uno dei punti panoramici più interessanti del versante nord-ovest dell’Etna.
Read morePollara è una delle località più famose dell’Eolie per il film “il Postino”
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2021
Read moreNel cuore del Parco dei Nebrodi, vista del lago Biviere e il vulcano Etna sullo sfondo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Parco della Sila, sulla vetta di Monte Botte Donato una serie di Pini Loricati durante l’inverno si riempiono di neve, la vista è tra le più emozionante. Da qui si domina il lago Arvo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Parco Nazionale della Sila, lago Arvo con la nebbia e dietro monte Botta Donato all’alba
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Parco dei Nebrodi, lago Maulazzo al tramonto nel periodo autunnale
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Vista dall’alto delle colline di Agira con il lago Sciaguana
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parco delle Madonie, vista del vulcano Etna dal lago Biviere
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. A valle della città di Paternò si trova il fiume Simeto dove si forma un lago (Ponte Barca) con una vista del vulcano Etna durante l’inizio del parossismo del 4 marzo 2021.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2006 – All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read moreCows in the area of Trearie Lake, Nebrodi Park (Parco dei Nebrodi), Sicily, Italy
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read more