Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Il borgo di Milo è tra i più suggestivi dell’Etna, ed è una delle località più alte rispetto al livello del mare, questa cittadina è un Belvedere sia sul mare che sulla montagna
Read morehoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Vista del versante est dell’Etna tra boschi e colate laviche nel territorio di Sant’Alfio, zona Chiesetta dei Magazzeni
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2022 – All rights reserved. Versante est dell’etna, Monte Pomiciaro e la Valle del Bove con il Cratere di sud est.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Tra i monti dell’Acqua Rocca i crateri sommitali nell’eruzione dell’estate 2014
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Nel territorio di Sant’Alfio la Chiesetta dei Magazzeni durante un eruzione
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
I Monti Nebrodi e la foresta dei Patriarchi di Malabotta sono entrambe aree naturali situate in Sicilia, Italia.
I Monti Nebrodi sono una catena montuosa nella Sicilia nord-orientale, che si estende per circa 70 chilometri da ovest a est. È una delle catene montuose più grandi e più alte della Sicilia, con la sua vetta più alta è il Monte Soro a 1.847 metri sul livello del mare. L’area è nota per la sua ricca biodiversità, con foreste, laghi e fiumi che sostengono una varietà di flora e fauna. È una destinazione popolare per l’escursionismo, il campeggio e altre attività all’aperto.
Il bosco di Malabotta, invece, è una riserva naturale situata nella parte sud-occidentale della Sicilia. La foresta copre un’area di circa 15.000 ettari e ospita un tipo unico di albero chiamato “Patriarchi”. Si tratta di antiche querce da sughero che possono vivere fino a 700 anni e hanno tronchi con una circonferenza di oltre 6 metri. La foresta ospita anche una varietà di altre specie vegetali e animali,
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreStromboli è un’isola vulcanica situata nell’arcipelago delle Eolie, in Italia. La sua attività vulcanica continua da oltre 2000 anni e ha reso l’isola famosa in tutto il mondo. Il 24 luglio 2019, Stromboli ha avuto un’eruzione che ha causato la morte di un escursionista. L’esplosione è stata accompagnata da una colonna di fumo alta circa 500 […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La Playa di Catania è il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km, iniziando dal porto di Catania fino ad Agnone. La sua bellezza è caratterizzata dal mare con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La Playa di Catania è il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km, iniziando dal porto di Catania fino ad Agnone. La sua bellezza è caratterizzata dal mare con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. Il golfo di Giardini Naxsos e l’Etna in eruzione visti da Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2011 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna e costa Ionica vista dal Teatro antico di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Nel territorio di Sant’Alfio la Chiesetta dei Magazzeni durante il Parossismo del 1 aprile 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Tra i monti dell’Acqua Rocca i crateri sommitali nell’eruzione dell’estate 2014
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna durante un’eruzione del sud est vista dal versante nord con il castello di Calatabiano e giardini di arance
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. Etna in eruzione, vista dal Teatro di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna vista dal Teatro antico di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2005 Simephoto – All rights reserved. Eruzione dalla bocca sul fianco drl cratere di sud-est
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Etna, colata lavica infiorata tra i boschi nel territorio di Fornazzo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2021 – All rights reserved. Borgo marinaro di Brucoli con vista dell’Etna in eruzione
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Eruzione lungo il cratere di sud est verso la Valle del Bove con vista dei monti Peloritani e la costa della Calabria
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel periodo di fine primavera i crateri Silvestri e i Monti Calcarazzi si riempiono di fiori d’alta quota tra cui la Saponaria dell’Etna, diventata anche simbolo del Parco
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est e colata lvica verso la Valle del Bove
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Nella pista altamontana del versante ovest dell’Etna, nei pressi del rifugio Galvarina, si incontra in bosco di Betulle.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est, parossismo del 16 febbraio 2021
Read moreMegaliti Argimusco and Mount Etna in Eruption
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est visto dal versante nord con colata lavica verso la Valle del Leone.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel periodo di fine primavera i crateri Silvestri e i Monti Calcarazzi si riempiono di fiori d’alta quota tra cui la Saponaria dell’Etna, diventata anche simbolo del Parco
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Trecastagni, Santuario dei Santi Martiri Alfio, Cirino e Filadelfo con l’Etna sullo sfondo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Etna, colata lavica infiorata tra i boschi nel territorio di Fornazzo con vista del cratere di sud est in attività
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Dai vigneti e i boschi di Milo, versante est dell’Etna, si vede una spettacolare colata lavica che va dal cratre di sud est alla Valle del Bove passando dalla Valle del Leone
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Borgo Giuliano con vista dei crateri sommitali dell’Etna durante un ciclo di luna crescente.
Borgo Giuliano è un borgo fantasma sito nel territorio di San Teodoro, territorio messinese con vista sul versante ovest dell’Etna.
Progettato dall’architetto Guido Baratta nel periodo fascista , è stato costruito nel 1938, dall’Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano nell’ambito delle leggi Serpieri e Tassinari per la lotta al latifondo e la tutela della popolazione agricola. Venne così denominato in memoria del soldato Salvatore Giuliano, caduto in Abissinia.
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Etna versante nord, escursione sui crateri del 2002
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. Etna in eruzione, vista dal Teatro di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Dai vigneti e i boschi di Milo, versante est dell’Etna, si vede una spettacolare colata lavica che va dal cratre di sud est alla Valle del Bove passando dalla Valle del Leone
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel versante nord dell’Etna, dalla Pineta Ragabo si vede un eruzione, con colonna di cenere, dal cratere di sud est.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est visto dal versante nord con colata lavica verso la Valle del Leone.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Nel percorso pedemontano dell’Etna tra le varie colate laviche un pino si prende il suo spazio ma viene sempre minacciato da altre colate laviche che si susseguono nel corso del tempo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Trecastagni sorge alle pendici del vulcano Etna, nella parte più alta della cittadina si trova la chiesa madre parrocchia San Nicola di Bari.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Il rifugio Galvarina durante una notte di cielo stellato e un eruzione, si trova lungo il percorso pedemontano a quota 1900 mt. nel versante ovest.
Read moreNella tarda mattinata di ieri, l’Etna è ritornata in azione dando nuovamente sfoggio della sua inesauribile potenza con la seconda eruzione dell’anno. Nella notte del 10 febbraio scorso, insieme all’amico Bart, ho avuto la fortuna di poter assistere ad un’ammaliante prima eruzione con tanto di fulmini e un fungo di cenere alto 10 chilometri. A […]
Read more