Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Etna, Monte Nero degli Zappini e i crateri sommitali
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Etna, Monte Nero degli Zappini e i crateri sommitali
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
I Monti Nebrodi e la foresta dei Patriarchi di Malabotta sono entrambe aree naturali situate in Sicilia, Italia.
I Monti Nebrodi sono una catena montuosa nella Sicilia nord-orientale, che si estende per circa 70 chilometri da ovest a est. È una delle catene montuose più grandi e più alte della Sicilia, con la sua vetta più alta è il Monte Soro a 1.847 metri sul livello del mare. L’area è nota per la sua ricca biodiversità, con foreste, laghi e fiumi che sostengono una varietà di flora e fauna. È una destinazione popolare per l’escursionismo, il campeggio e altre attività all’aperto.
Il bosco di Malabotta, invece, è una riserva naturale situata nella parte sud-occidentale della Sicilia. La foresta copre un’area di circa 15.000 ettari e ospita un tipo unico di albero chiamato “Patriarchi”. Si tratta di antiche querce da sughero che possono vivere fino a 700 anni e hanno tronchi con una circonferenza di oltre 6 metri. La foresta ospita anche una varietà di altre specie vegetali e animali,
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
La villa Bellini, giardino della città di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved
Read moreWorld Theatre Day What better place to celebrate World Theatre Day than the ancient theater of Taormina, Sicily, an amphitheater built in the Hellenistic style of the Greeks in the third century BCE. The venue was later expanded by the Romans and is one of the signature sights in Taormina. And if you look in […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
La villa Bellini, giardino della città di Catania
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Ognina: uno dei più antichi borghi marinari della città etnea · Considerato uno dei quartieri più caratteristici della città di Catania.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Eruzione dal cratere di sud est e colata lavica verso la Valle del Bove
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Nella pista Altomontana del versante ovest dell’Etna il rifugio Carpinteri è tra i primi rifugi che si incontrano entrando dall’ingresso sud zona Milia.
Read moreSe visiti l’Argimusco a Montalbano Elicona, potresti godere di una vista spettacolare sull’Etna, soprattutto durante un’eruzione vulcanica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo – Sime 2022 – All rights reserved.
Etna, strada Mareneve, foto del servizio sull’Etna per la promozione dell’abbigliamento De Marchi
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Etna e costa Ionica vista dal Teatro antico di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 Simephoto – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Il borgo di Milo è tra i più suggestivi dell’Etna, ed è una delle località più alte rispetto al livello del mare, questa cittadina è un Belvedere sia sul mare che sulla montagna
Read morehoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Vista del versante est dell’Etna tra boschi e colate laviche nel territorio di Sant’Alfio, zona Chiesetta dei Magazzeni
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2022 – All rights reserved. Versante est dell’etna, Monte Pomiciaro e la Valle del Bove con il Cratere di sud est.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Tra i monti dell’Acqua Rocca i crateri sommitali nell’eruzione dell’estate 2014
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Nel territorio di Sant’Alfio la Chiesetta dei Magazzeni durante un eruzione
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
I Monti Nebrodi e la foresta dei Patriarchi di Malabotta sono entrambe aree naturali situate in Sicilia, Italia.
I Monti Nebrodi sono una catena montuosa nella Sicilia nord-orientale, che si estende per circa 70 chilometri da ovest a est. È una delle catene montuose più grandi e più alte della Sicilia, con la sua vetta più alta è il Monte Soro a 1.847 metri sul livello del mare. L’area è nota per la sua ricca biodiversità, con foreste, laghi e fiumi che sostengono una varietà di flora e fauna. È una destinazione popolare per l’escursionismo, il campeggio e altre attività all’aperto.
Il bosco di Malabotta, invece, è una riserva naturale situata nella parte sud-occidentale della Sicilia. La foresta copre un’area di circa 15.000 ettari e ospita un tipo unico di albero chiamato “Patriarchi”. Si tratta di antiche querce da sughero che possono vivere fino a 700 anni e hanno tronchi con una circonferenza di oltre 6 metri. La foresta ospita anche una varietà di altre specie vegetali e animali,
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreStromboli è un’isola vulcanica situata nell’arcipelago delle Eolie, in Italia. La sua attività vulcanica continua da oltre 2000 anni e ha reso l’isola famosa in tutto il mondo. Il 24 luglio 2019, Stromboli ha avuto un’eruzione che ha causato la morte di un escursionista. L’esplosione è stata accompagnata da una colonna di fumo alta circa 500 […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La Playa di Catania è il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km, iniziando dal porto di Catania fino ad Agnone. La sua bellezza è caratterizzata dal mare con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La Playa di Catania è il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km, iniziando dal porto di Catania fino ad Agnone. La sua bellezza è caratterizzata dal mare con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. Il golfo di Giardini Naxsos e l’Etna in eruzione visti da Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2011 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna e costa Ionica vista dal Teatro antico di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Nel territorio di Sant’Alfio la Chiesetta dei Magazzeni durante il Parossismo del 1 aprile 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Tra i monti dell’Acqua Rocca i crateri sommitali nell’eruzione dell’estate 2014
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna durante un’eruzione del sud est vista dal versante nord con il castello di Calatabiano e giardini di arance
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. Etna in eruzione, vista dal Teatro di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna vista dal Teatro antico di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2005 Simephoto – All rights reserved. Eruzione dalla bocca sul fianco drl cratere di sud-est
Read more