Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Il piazzale dove è ubicato il rifugio Sapienza (ex rifugio alpino) è il punto di partenza per la zona sommitale dell’Etna del versante sud, è la base della stazione sciistica ed è posto al termine della strada che da Catania, passando dal comune di Nicolosi, porta nella parte più alta, del versante sud, percorribile in automobile sino a quota 1910 metri s.l.m. dove i crateri Silvestri sono un punto di attrazione turistica più facili da visitare.
Photo by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved.
I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2019 – All rights reserved.
Nel piazzale dove è ubicato il rifugio Sapienza (ex rifugio alpino) si trova un’altarino dedicato alla Madonna ed è il punto di partenza per la zona sommitale dell’Etna del versante sud, è la base della stazione sciistica ed è posto al termine della strada che da Ctania, passando dal comune di Nicolosi, porta nella parte più alta, del versante sud, percorribile in automobile sino a quota 1910 metri s.l.m. dove i crateri Silvestri sono un punto di attrazione turistica più facili da visitare.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Etna, il bosco di pino laricio nel periodo invernale si trova a poca distanza dal Rifugio Sapienza.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel periodo di fine primavera i crateri Silvestri e i Monti Calcarazzi si riempiono di fiori d’alta quota tra cui la Saponaria dell’Etna, diventata anche simbolo del Parco
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel periodo di fine primavera i crateri Silvestri e i Monti Calcarazzi si riempiono di fiori d’alta quota tra cui la Saponaria dell’Etna, diventata anche simbolo del Parco
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel periodo di fine primavera i crateri Silvestri e i Monti Calcarazzi si riempiono di fiori d’alta quota.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La cenere dell’eruzione di marzo 2021 si mischia con la neve nel bosco del sentiero schiena dell’Asino.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Sull’Etna per San Lorenzo, il 10 agosto, parte una fiaccolata dalla Montagnola al rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2018 – All rights reserved. Nel periodo di fine primavera i crateri Silvestri si riempiono di Sapanoaria dell’Etna, simbolo del Parco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Versante sud dell’Etna innevata con la formazione di una contesa dei venti illuminata dai bagliori dell’eruzione nei crateri sommitali.
Read moreRumex Aetnensis in fiore sui crateri Silvestri
Read moreEtna, cratere Silvestri superiore.
Read moreRifugio Sapienza
Read moreSotto il Cratere Silvestri superiore si presenta pieno di neve il piazzale del Rifugio Sapienza con i suoi negozi Photo by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved.
Read moreSAPONARIA DELL’ETNA NELLA ZONA DEL RIFUGIO SAPIENZA Photo by © Alessandro Saffo 2019 – All rights reserved.
Read moreCRATERE SILVESTRI SUPERIORE NEL PERIODO DELLA FIORITURA DELLA SAPONARIA DELL’ETNA E DELLA RUMEX AETNENSIS Photo by © Alessandro Saffo 2018 – All rights reserved.
Read moreMONTI CALCARAZZI NEL PERIODO DELLA FIORITURA DELLA SAPONARIA DELL’ETNA, NELLA ZONA DEL RIFUGIO SAPIENZA Photo by © Alessandro Saffo 2018 – All rights reserved.
Read moreEtna Rifugio Sapienza
Read more