Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Etna versante nord, escursione sui crateri del 2002
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Etna versante nord, escursione sui crateri del 2002
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2022 – All rights reserved. Il borgo medievale di Motta sant’Anastasia si trova sul versante sud dell’Etna. La parte più antica di Motta Sant’Anastasia, dove si trova la Torre Normanna, è stata edificata su un neck, una rupe di origine vulcanica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est visto dal versante nord con colata lavica verso la Valle del Leone.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel versante ovest dell’Etna, a valle sotto Bronte scorre il fiume Simeto.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Centuripe un balcone sull’Etna
Read moreIl borgo innevato
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Ognina: uno dei più antichi borghi marinari della città etnea · Considerato uno dei quartieri più caratteristici della città di Catania.
Read moreEventi – Prodotti tipici – Monumenti, vendita online di prodotti tipici siciliani,
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Etna vista dal versante ovest, Piano dei Grilli e monte Ruvolo
Read moreEventi – Prodotti tipici – Monumenti, vendita online di prodotti tipici siciliani,
Read moreEventi – Prodotti tipici – Monumenti, vendita online di prodotti tipici siciliani,
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2016 – All rights reserved. Il borgo medievale di Motta sant’Anastasia si trova sul versante sud dell’Etna. La parte più antica di Motta Sant’Anastasia, dove si trova la Torre Normanna, è stata edificata su un neck, una rupe di origine vulcanica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Il rifugio Galvarina durante una notte di cielo stellato e un eruzione, si trova lungo il percorso pedemontano a quota 1900 mt. nel versante ovest.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved. Etna vista dal Teatro antico di Taormina
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2021.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved. Il borgo di Gangi si trova nel Parco delle Madonie a Palermo ed ha una vista del Vulcano Etna
Read morePassi che si rincorrono, orme che si moltiplicano copiose lungo le sconfinate praterie dei Nebrodi vestite di un bianco e soffice manto. Cerco, scruto, compongo. Schiavo e felice di quel fuoco che parte da chissà dove, ma che collima col suono rude e meccanico delle emozioni. Oh Etna, ammirarti ancora una volta, in mezzo a […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2015 – All rights reserved. Chiesa campestre nel territorio di Castel di Iudica con vista del vulcano Etna vestito di bianco e la spettacolare formazione della nuvola chiamata Contesa dei Venti (Cuntissa) alle prime luci del mattino
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2021 – All rights reserved. Parossismo del 17 marzo 2021 visto dal porto di Riposto alle prime luci del giorno.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2013 – All rights reserved. Nel versante nord dell’Etna, vicino a Monte Santa Maria un bosco di Faggi nel periodo autunnale con i suoi colori rossi accesi prende le forme di una colata lavica che scende tra le vecchie colate laviche ormai spente.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Giardini di arance nel territorio di Paternò con vista sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2019 – All rights reserved. Il borgo di Castiglione di Sicilia con l’Etna in eruzione
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. In Calabria nel Parco Nazionale della Sila nella provincia di Cosenza zona Carlo Magno, Sila Grande, ogni anno nel periodo invernale si svolge una manifestazione di sled dogging (slitte trainate dai cani) percorrendo le piste innevate di questa zona.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, i cervi sono un’altra attrazione della riserva.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La chiesetta della Madonna della Rocca o di S. Maria della Rocca, si trova sul ripido monte che sovrasta Taormina, sulla cui cima ci sono i ruderi del Castello Taormina, 398 metri s.l.m. è uno dei punti panoramici pià belli per ammirare sia la costa Ionica che l’Etna soprattutto quando è in eruzione.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nella pista sciistica di Gambarie in Aspromonte, provincia di Reggio Calabria, si scia con una vista straordinaria dell’Etna, della costa orientale della Sicilia e lo stretto di Messina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Nello stivale dell’Italia a sud dell’Aspromonte il Castello di Sant’Aniceto gode della spettacolare visione dell’Etna, dei Monti Peloritani e dello stretto di Messina.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La cenere dell’eruzione di marzo 2021 si mischia con la neve nel bosco del sentiero schiena dell’Asino.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2010 – All rights reserved. In Calabria nel Parco Nazionale della Sila nella provincia di Cosenza zona Carlo Magno, Sila Grande, ogni anno nel periodo invernale si svolge una manifestazione di sled dogging (slitte trainate dai cani) percorrendo le piste innevate di questa zona
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, questo è un cucciolo di cervo nato in cattività nella riserva.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, i cervi sono un’altra attrazione della riserva.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, il Lupo è
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Parco della Sila, sulla vetta di Monte Botte Donato una serie di Pini Loricati durante l’inverno si riempiono di neve, la vista è tra le più emozionante. Da qui si domina il lago Arvo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Parco Nazionale della Sila, lago Arvo con la nebbia e dietro monte Botta Donato all’alba
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. In Calabria nel Parco Nazionale della Sila nella provincia di Cosenza a Serra Pedace, Sila Grande a monte Curcio località Macchionello, in inverno la neve raggiunge i 5 mt. d’altezza.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Savoca tra i borghi più belli d’Italia si trova nel territorio di Messina sui monti Peloritani ed ha una vista sull’Etna e sullo stretto mar Ionio e Calabria.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved. Novara di Sicilia è un borgo medievale che si trova sotto la Rocca di Novara sui monti Peloritani.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2019 – All rights reserved. Monte Frumento delle Concazze innevato con i crateri sommitali in fase di degassazione
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2018 – All rights reserved
Read more Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Borgo Giuliano è un borgo fantasma sito nel territorio di San Teodoro, territorio messinese con vista sul versante ovest dell’Etna.
Progettato dall’architetto Guido Baratta nel periodo fascista , è stato costruito nel 1938, dall’Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano nell’ambito delle leggi Serpieri e Tassinari per la lotta al latifondo e la tutela della popolazione agricola. Venne così denominato in memoria del soldato Salvatore Giuliano, caduto in Abissinia.
Saffo 2021 – All rights reserved. Ognina: uno dei più antichi borghi marinari della città etnea · Considerato uno dei quartieri più caratteristici della città di Catania.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parossismo del 17 marzo 2021 visto dal molo del porto di Riposto alle prime luci del giorno.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Nel percorso pedemontano del versante ovest dell’Etna il rifugio Carpinteri è tra i primi che si incontrano entrando dall’ingresso sud in zona Milia.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parossismo del 1 aprile 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Etna colata lavica 2001 monti Rinazzi
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La chiesetta della Madonna della Rocca o di S. Maria della Rocca, si trova sul ripido monte che sovrasta Taormina, sulla cui cima ci sono i ruderi del Castello Taormina, 398 metri s.l.m.
La chiesetta di S. Maria della Rocca fu costruita sfruttando la conformazione a grotta della roccia lì esistente, tanto che parte del suo soffitto è costituito della roccia viva, la cosiddetta pietra di Taormina.
La chiesetta della Madonna della Rocca, così chiamata perché costruita sulla viva roccia, fu fondata dall’Abate Francesco Raineri con l’aiuto dell’arcivescovo di Messina Geronimo Venero, verso il 1640. Punto panoramico della costa Ionica da Taormina a Catania con un Etna avvolta tra la nebbia e i fumi di cenere.
Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est visto dal versante nord.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. eruzione vista dal versante est con colata lavica nella Valle del Bove.
Read morePhoto © copyright by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parossismo dal cratere di sud est durante il tramonto visto da sotto il rifugio Citelli.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est.
Read moreCopyright © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Colata lavica sulla parete est fino alla Valle del Bove con il cratere di sud est in degassazione.
Read moreCopyright © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read moreCopyright © by Massimo Ripani
Read more