Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
In una frizzante serata invernale, si può vivere la bellezza mozzafiato dell’Etna Monte Nero degli Zappini, uno spettacolo che riempirà il cuore di passione!
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2022 – All rights reserved.
Il borgo medievale di Motta sant’Anastasia si trova sul versante sud dell’Etna. La parte più antica di Motta Sant’Anastasia, dove si trova la Torre Normanna, è stata edificata su un neck, una rupe di origine vulcanica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved.
Nel versante sud dell’Etna la pista di sci da fondo a Piano Vetore durante una tormenta di neve
Read moreNevicata tra Lago tra lago d’Orta e Lago Maggiore – © Davide Erbetta 2010
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved.
Versante ovest dell’Etna nella zona di Bronte a valle scorre il fiume Simeto.
Read morehoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Vista del versante est dell’Etna tra boschi e colate laviche nel territorio di Sant’Alfio, zona Chiesetta dei Magazzeni
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2019 – All rights reserved.
Nel piazzale dove è ubicato il rifugio Sapienza (ex rifugio alpino) si trova un’altarino dedicato alla Madonna ed è il punto di partenza per la zona sommitale dell’Etna del versante sud, è la base della stazione sciistica ed è posto al termine della strada che da Ctania, passando dal comune di Nicolosi, porta nella parte più alta, del versante sud, percorribile in automobile sino a quota 1910 metri s.l.m. dove i crateri Silvestri sono un punto di attrazione turistica più facili da visitare.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2022 – All rights reserved. Versante est dell’etna, Monte Pomiciaro e la Valle del Bove con il Cratere di sud est.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2013. Bettmeralp, località di villeggiatura invernale nel Vallese in Svizzera.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2012. Il Castello di Brolio del Barone Ricasole a Gaiole in Chianti.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reseved 2011. In Alta Engadina, nel borgo di Sils, la chiesa di San Lorenzo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Nel territorio di Sant’Alfio la Chiesetta dei Magazzeni durante un eruzione
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Versante sud dell’Etna con la formazione di una nuvola lenticolare, Contesa dei Venti, chiamata a Cuntissa dalla popolazione locale
Read moreCapita spesso che il telefono squilli appena prima che chiuda lo studio per la pausa pranzo o al massimo subito dopo. Alla proposta di uscire per fare delle foto, raramente rifiuto e approvo ben volentieri l’iniziativa, che quasi sempre ci spinge in giro per i paesini della provincia e oltre, a caccia di panorami inediti […]
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Etna versante sud ovest con attivitò effusiva dai crateri sommitali
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Il lungomare di Catania è caratterizzato da una costa di roccia lavica che ha modificato nel tempo i confini di Catania. Nella zona di Ognina si presenta con una visione del vulcano Etna che ha un’altezza di 3380 mt. sul mare Ionio
Read moreMattina innevata in Val Pusteria – © Davide Erbetta 2022
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read moreI Megaliti dell’Argimusco sotto la neve con l’Etna sullo sfondo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Il lago Gurrida si trova nei pressi di Randazzo, è una diga naturale lungo il fiume Flascio e uno dei punti panoramici piùi nteressanti del versante nord-ovest dell’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Calabria, Parco della Sila, Monte Botte Donato, bosco Macchia Sacra
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Parco Nazionale della Sila, lago Arvo innevato.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna e costa Ionica vista dal Teatro antico di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Nel territorio di Sant’Alfio la Chiesetta dei Magazzeni durante il Parossismo del 1 aprile 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Boschetto circondato dalla colata lavica sotto Monte Serra Pizzuta Galvarina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, i cervi sono un’altra attrazione della riserva.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Etna, il bosco di pino laricio nel periodo invernale si trova a poca distanza dal Rifugio Sapienza.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Aranceto nel territorio di Paternò sotto il vulcano Etna con il passaggio di uno stormo di Stornelli a forma della nuvolo più famosa dell’Etna chiamata Cuntissa (contesa dei venti).
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Parco della Sila, sulla vetta di Monte Botte Donato uno sciatore tra i Pini Loricati.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreAlagna Freeride Paradise – © Davide Erbetta 2009
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Parco dei Nebrodi sotto un manto di neve, con vista delle isole Eolie
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna durante un’eruzione del sud est vista dal versante nord con il castello di Calatabiano e giardini di arance
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna vista dal Teatro antico di Taormina
Read moreIn volo tra le vette delle Alpi Parapendio con gli sci ai piedi del Cervino – © Davide Erbetta 2008
Read moreLa Rocca di Angera vista da Arona
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Nella pista altamontana del versante ovest dell’Etna, nei pressi del rifugio Galvarina, si incontra in bosco di Betulle.
Read moreSpettacolare tramonto con Etna sullo sfondo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est, parossismo del 16 febbraio 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est visto dal versante nord con colata lavica verso la Valle del Leone.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Borgo Giuliano con vista dei crateri sommitali dell’Etna durante un ciclo di luna crescente.
Borgo Giuliano è un borgo fantasma sito nel territorio di San Teodoro, territorio messinese con vista sul versante ovest dell’Etna.
Progettato dall’architetto Guido Baratta nel periodo fascista , è stato costruito nel 1938, dall’Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano nell’ambito delle leggi Serpieri e Tassinari per la lotta al latifondo e la tutela della popolazione agricola. Venne così denominato in memoria del soldato Salvatore Giuliano, caduto in Abissinia.
Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Etna versante nord, escursione sui crateri del 2002
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2022 – All rights reserved. Il borgo medievale di Motta sant’Anastasia si trova sul versante sud dell’Etna. La parte più antica di Motta Sant’Anastasia, dove si trova la Torre Normanna, è stata edificata su un neck, una rupe di origine vulcanica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est visto dal versante nord con colata lavica verso la Valle del Leone.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel versante ovest dell’Etna, a valle sotto Bronte scorre il fiume Simeto.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Centuripe un balcone sull’Etna
Read moreIl borgo innevato
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Ognina: uno dei più antichi borghi marinari della città etnea · Considerato uno dei quartieri più caratteristici della città di Catania.
Read moreEventi – Prodotti tipici – Monumenti, vendita online di prodotti tipici siciliani,
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Etna vista dal versante ovest, Piano dei Grilli e monte Ruvolo
Read more