Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2008. Vigneti con il castello di Serralunga d’Alba nelle Langhe.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreL’arcipelago Toscano – © Davide Erbetta 2010
Read morePanorama sulla catena montuosa del Monzoni – © Davide Erbetta 2021
Read moreVisitare l’entroterra delle Cicladi – © Davide Erbetta 2009
Read moreNatura e mare cristallino a due passi da Portoferraio – © Davide Erbetta 2010
Read moreEremo incantevole sulla sponda lombarda del Lago Maggiore – © Davide Erbetta 2009
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreIl Monastero di Vlacherna, a Kerkyra – © Davide Erbetta 2017
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreSoraga, pittoresco villaggio nel cuore delle Dolomiti – © Davide Erbetta 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
I Monti Nebrodi e la foresta dei Patriarchi di Malabotta sono entrambe aree naturali situate in Sicilia, Italia.
I Monti Nebrodi sono una catena montuosa nella Sicilia nord-orientale, che si estende per circa 70 chilometri da ovest a est. È una delle catene montuose più grandi e più alte della Sicilia, con la sua vetta più alta è il Monte Soro a 1.847 metri sul livello del mare. L’area è nota per la sua ricca biodiversità, con foreste, laghi e fiumi che sostengono una varietà di flora e fauna. È una destinazione popolare per l’escursionismo, il campeggio e altre attività all’aperto.
Il bosco di Malabotta, invece, è una riserva naturale situata nella parte sud-occidentale della Sicilia. La foresta copre un’area di circa 15.000 ettari e ospita un tipo unico di albero chiamato “Patriarchi”. Si tratta di antiche querce da sughero che possono vivere fino a 700 anni e hanno tronchi con una circonferenza di oltre 6 metri. La foresta ospita anche una varietà di altre specie vegetali e animali,
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreAnse Source d’Argent – © Davide Erbetta 2008
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read moreVeduta del Lago Maggiore dal promontorio del Mottarone L’Isola Madre, Pallanza e le montagne tra Svizzera, Piemonte e Lombardia – © Davide Erbetta 2013
Read moreL’Isola di San Giulio, perla del Lago d’Orta
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2021.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved. Il Borgo di Morano Calabro si trova nel Parco del Pollino in provincia di Cosenza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2012 – All rights reserved. In India nello stato di Himachal Pradesh nella valle del parvati si trova la cittadina di Kasol, che è uno degli ultimi centri abitati prima di salire nei monti Himalayani.
Read moreCopyright © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read morePhoto copyrights © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved.
Read more200 chilometri di paesaggi dove la natura sfida il deserto. Copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2020.
Read moreIl Parque Lauca, nell’estremo nord andino del Cile conferma la spettacolarità del deserto di Atacama. Copyright @ by Massimo Ripani. All rights reserved 2020.
Read moreNoto anche come Grande Atlante, è una catena montuosa situata nel Marocco centrale in Nord Africa. Sorge ad ovest dell’Oceano Atlantico e si estende in direzione est verso il confine marocchino con l’Algeria. Photo by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved.
Read more