Photo by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. I merletti del Castello di Venere ad Erice con vista sulla costa di San Vito La Capo e Monte Cofano
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. I merletti del Castello di Venere ad Erice con vista sulla costa di San Vito La Capo e Monte Cofano
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Nell’Agrigentino in territorio di Palma di Montechiaro si trova la spiaggia Baia delle Sirene e nella parte alta della formazione rocciosa calcarea il castello Chiaramontano di Palma di Montechiaro.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. L’isola delle Correnti si trova tra il mar Ionio e il mar Mediterraneo nel territorio di Portopalo di Capo Passero provincia di Siracusa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Nella breve costa della provincia di Caltanissetta, nel territorio di Butera, sul litorale sabbioso nel mar Mediterraneo, erge il Castello di Falconara su un promontorio roccioso.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Portopalo di Capo Passero si trova nel territorio di Siracusa ed è la zona più bassa della Sicilia
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. A pochi chilometri da Catania, nella Riviera dei Ciclopi, si erge un promontorio di lava basaltica a picco sul Mar Ionio, dove fu costruito il castello Normanno su preesistenti fortificazioni che si pensano risalenti al periodo della colonizzazione Greca in Sicilia, sullo sfondo l’isola Lachea e i Faraglioni di Aci Trezza.
Read moreIn provincia di Messina si trovano i laghetti di Marinello ed il Santuario del Tindari.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved. Provincia di Messina, Santuario di Tindari i laghetti di Marinello nel territorio di Falcone e le Isole Eoloe
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Nella penisola della Maddalena a sud di Siracura, si trova un faro nella costa di Capo Murro di Porco.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved. I laghetti di Marinello si trovano in provincia di Messina sotto il promontorio di Tindari con vista sui monti Nebrodi e Peloritani.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2012 – All rights reserved. Aci Trezza, Riviera dei Ciclopi, Faraglioni di pietra lavica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La chiesetta della Madonna della Rocca o di S. Maria della Rocca, si trova sul ripido monte che sovrasta Taormina, sulla cui cima ci sono i ruderi del Castello Taormina, 398 metri s.l.m. è uno dei punti panoramici pià belli per ammirare sia la costa Ionica che l’Etna soprattutto quando è in eruzione.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. La spiaggia di Praia a Mare, provincia di Cosenza, si trova nella costa Tirrenica al confine con la Basilicata, borgo affascinante della Calabria, ad arricchire questo luogo la torre di Fiuzzi e l’isola di Dino.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Capo Vaticano è caratterizzato da rocce a picco sul mare, scogli e spiaggette, ed è uno dei posti più belli d’Italia, si trava vicino Tropea in provincia di Vibo Valentia.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. In provincia di Cosenza a
San Nicola Arcella la spiaggia del Prete
Photo by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Capo Vaticano è caratterizzato da rocce a picco sul mare, scogli e spiaggette, ed è uno dei posti più belli d’Italia, si trava vicino Tropea in provincia di Vibo Valentia.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2010 – All rights reserved. In Calabria nella costa Tirrenica, caratterizata da spiagge tra le roccie, a Marina di Palmi Costa Viola, provincia di Reggio Calabria, è il tipico esempio di mare trasparente tra scoglie e falesie.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. L’Arco Magno si trova in Calabria a San Nicola Arcella in provincia di Cosenza al confine con la Basilicata nella costa Tirrenica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Un belvedere del versante nord dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Macchia mediterranea nella spiaggia di Playa Grande, riserva naturale del fiume Irminio in territorio di Marina di Ragusa
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Riserva naturale orientata dello Zingaro Trapani.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Il borgo di San Giovanni Li Cuti si trova nella parte est di Catania, precisamente nel lungomare, ed ha un piccolissimo porto utilizzato dai pescatori del quartiere.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. La Fornace Penna è un monumento di archeologia industriale e si trova in contrada
Read moreAlessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La costa di pietra lavica del lungomare di Catania durante il parossismo dell’Etna del 25 giugno 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Riserva naturale orientata dello Zingaro.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Il golfo di Giardini Naxsos con vista dell’Etna con la formazione di una contesa dei venti sui crateri sommitali.
Read moreLa guida definitiva alle spiagge da sogno, Foto di copertina Alessandro Saffo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. A pochi chilometri da Catania, nella Riviera dei Ciclopi, si erge un promontorio di lava basaltica a picco sul Mar Ionio, dove fu costruito il castello Normanno su preesistenti fortificazioni che si pensano risalenti al periodo della colonizzazione Greca in Sicilia.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La chiesetta della Madonna della Rocca o di S. Maria della Rocca, si trova sul ripido monte che sovrasta Taormina, sulla cui cima ci sono i ruderi del Castello Taormina, 398 metri s.l.m.
La chiesetta di S. Maria della Rocca fu costruita sfruttando la conformazione a grotta della roccia lì esistente, tanto che parte del suo soffitto è costituito della roccia viva, la cosiddetta pietra di Taormina.
La chiesetta della Madonna della Rocca, così chiamata perché costruita sulla viva roccia, fu fondata dall’Abate Francesco Raineri con l’aiuto dell’arcivescovo di Messina Geronimo Venero, verso il 1640. Punto panoramico della costa Ionica da Taormina a Catania con un Etna avvolta tra la nebbia e i fumi di cenere.
Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. Riviera dei Ciclopi, faraglioni di pietra lavica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. A sud dell’Inghilterra si trova l’Isola di Wight, tra le cose più belle da vedere sone le coste di pietra bianca a picco sul mare.
Read moreCapo Murro, la costa ed il Faro
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Nella zona est dell’Agigentino si trovano tantissime calette deliziose nella scoglira di Palma di Montechiaro, una delle più conosciute è cala Vicenzina situata ad ovest rispetto al castello di Montechiaro.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Porto di Castellammare del Golfo in provincia di Trapani.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La spiaggia di Eraclea Minoa è caratterizzata da una pineta e litorale sabbioso si trova nel territorio di Cattolica Eraclea (Agrigento) adicente la Riserva di Torre Salsa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Riserva Naturale dello Zingaro, fra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La spiaggia di Poliscia si trova nel territorio di Licata Agrigento limitrofa alla spiaggia di Mollarelle.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Mare agitato di Eraclea Minoa
Read moreNel territorio di Castellammare del Golfo, Trapani, prima di arrivare nella riserva dello zingaro si trova la tonnara di Scopello con i suoi Faraglioni.
Read moreNella scogliera nord di Siracusa, affacciandosi sul mare, si possono osservare una serie di faraglioni di pietra calcarea.
Read moreNelle spiagge di Donnalucata, in provincia di Ragusa, sono i posti migliori della Sicilia dove praticare il Kitesurf
Read moreSul Mar Mediterraneo nel litorale di Licata in provincia di Agrigento una delle spiagge di sabbia più belle della Sicilia, spiaggia Poliscia.
Read moreNella Riserva Naturale dello Zingaro, fra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, si trovano 7 calette, distribuite nei sette chilometri di tutto il percorso della Riserva. La prima, entrando dal lato sud è la piccola siaggetta Capreria, andando avanti si incontrano le altre sei calette: Cala del Varo, Cala della Disa, Cala Berretta, Cala Marinella, Cala dell’Uzzo e Cala Tonnarella dell’Uzzo che è la prima entrando dal lato nord da San Vito Lo Capo.
Read moreCapo Bianco è la parte finale della spiaggia di Eraclea Minoa del comune di Cattolica Eraclea (Agrigento). Questo sperone di litorale che si alterna tra spiaggia di ciotoli e sabbia con delle Falesie di colore bianco a picco sul mar Mediterraneo, si trova sotto la montagna dove è ubicata la citta Greca di Eraclea Minoa ed è nel mezzo tra la Riserva di Torre Salsa e la Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani.
Read moreTonnara di Scopello
Read moreNella breve costa della provincia di Caltanissetta, nel territorio di Butera, sul litorale sabbioso nel mar Mediterraneo, erge il Castello di Falconara su un promontorio roccioso.
Read moreIl promontorio di Torre Caldura si trova a est di Cefalù, provincia di Palermo, fa parte delle fortificazioni a difesa delle coste Siciliane. È una delle località balneari più rinomate della Sicilia ed è uno dei bordhi più belli d’Italia.
Read moreLa spiaggia caraibbica della Riserva Naturale Orientata di Torre Salsa si trova nel territorio di Siculiana (AG) e si estende per circa 6 chilometri di costa incontaminata di sabbia finissima con diverse falesie in diversi punti
Read moreTeatro Greco di Taormina al crepuscolo con l’Etna e la luna come sfondo
Read moreIl castello della Riviera dei Ciclopi
Read moreLitorale costiero sabbioso alle pendici dell’Etna. Vedi la photo gallery
Read moreAcitrezza, Riviera dei Ciclopi i Faraglioni di pietra lavica
Read moreGuida Sicille Le Routard 2019 – Donnalucata, spiaggia La Filippa in provincia di Ragusa.
Photo Alessandro Saffo
Vedi la fotogallery
Read moreLa guida definitiva alle spiagge da sogno, Foto di copertina Alessandro Saffo.
Read moreSpiaggia Capo Alì di Alì Terme, Messina
Read moreSpiaggia di Santa Teresa Riva, Messina
Read moreSpiaggia di Pozzallo
Read more