Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
La parte finale dei monti Peloritani ospita la chiesetta della Madonna della Rocca o di S. Maria della Rocca che si trova sul ripido monte che sovrasta Taormina e sulla cui cima ci sono i ruderi del Castello Taormina, 398 metri s.l.m. mentre dietro si trova il paesino di Castelmola, in basso il golfo di Giardini Naxsos e la costa Ionica. Da questa zono è tutto un belvedere del vulcano Etna
Read morehoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Vista del versante est dell’Etna tra boschi e colate laviche nel territorio di Sant’Alfio, zona Chiesetta dei Magazzeni
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Nel territorio di Sant’Alfio la Chiesetta dei Magazzeni durante un eruzione
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
La chiesetta, costruita nel XVIII secolo, è ancora in buone condizioni. Si trova a pochi chilometri da Mantova, nella provincia di Verona, ed è circondata da un paesaggio incontaminato, una preziosa testimonianza della nostra tradizione e della nostra identità culturale.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Nel territorio di Sant’Alfio la Chiesetta dei Magazzeni durante il Parossismo del 1 aprile 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo / Sime 2022 – All rights reserved. Toscana, Val d’Orcia, San Quirico d’Orcia, Cappella della Madonna di Vitaleta
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La chiesetta della Madonna della Rocca o di S. Maria della Rocca, si trova sul ripido monte che sovrasta Taormina, sulla cui cima ci sono i ruderi del Castello Taormina, 398 metri s.l.m. è uno dei punti panoramici pià belli per ammirare sia la costa Ionica che l’Etna soprattutto quando è in eruzione.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parossismo del 1 aprile 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La chiesetta della Madonna della Rocca o di S. Maria della Rocca, si trova sul ripido monte che sovrasta Taormina, sulla cui cima ci sono i ruderi del Castello Taormina, 398 metri s.l.m.
La chiesetta di S. Maria della Rocca fu costruita sfruttando la conformazione a grotta della roccia lì esistente, tanto che parte del suo soffitto è costituito della roccia viva, la cosiddetta pietra di Taormina.
La chiesetta della Madonna della Rocca, così chiamata perché costruita sulla viva roccia, fu fondata dall’Abate Francesco Raineri con l’aiuto dell’arcivescovo di Messina Geronimo Venero, verso il 1640. Punto panoramico della costa Ionica da Taormina a Catania con un Etna avvolta tra la nebbia e i fumi di cenere.
Taormina, costa Ionica
Read more