Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Etna, colata lavica infiorata tra i boschi nel territorio di Fornazzo con vista del cratere di sud est in attività
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel versante nord dell’Etna, dalla Pineta Ragabo si vede un eruzione, con colonna di cenere, dal cratere di sud est.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est visto dal versante nord con colata lavica verso la Valle del Leone.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Il rifugio Galvarina durante una notte di cielo stellato e un eruzione, si trova lungo il percorso pedemontano a quota 1900 mt. nel versante ovest.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Nella parte est dell’Etna si trova la Valle del Bove, la parete sotto i crateri sommitali si chiama Canalone della Rena (disciesa ripidissima di cenere vulcanica circa 1 Km).
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2021 – All rights reserved. Parossismo del 17 marzo 2021 visto dal porto di Riposto alle prime luci del giorno.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2013 – All rights reserved. Nel versante nord dell’Etna, vicino a Monte Santa Maria un bosco di Faggi nel periodo autunnale con i suoi colori rossi accesi prende le forme di una colata lavica che scende tra le vecchie colate laviche ormai spente.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La chiesetta della Madonna della Rocca o di S. Maria della Rocca, si trova sul ripido monte che sovrasta Taormina, sulla cui cima ci sono i ruderi del Castello Taormina, 398 metri s.l.m. è uno dei punti panoramici pià belli per ammirare sia la costa Ionica che l’Etna soprattutto quando è in eruzione.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Borgo di Brucoli con vista dell’Etna in eruzione
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La cenere dell’eruzione di marzo 2021 si mischia con la neve nel bosco del sentiero schiena dell’Asino.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Il Castello di Brucoli durante il parossismo dell’Etna del 12 marzo 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Etna, Monte Nero degli Zappini e i crateri sommitali
Read moreAlessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La costa di pietra lavica del lungomare di Catania durante il parossismo dell’Etna del 25 giugno 2021
Read moreSaffo 2021 – All rights reserved. Ognina: uno dei più antichi borghi marinari della città etnea · Considerato uno dei quartieri più caratteristici della città di Catania.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parossismo del 17 marzo 2021 visto dal molo del porto di Riposto alle prime luci del giorno.
Read morehoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Vista dell’Etna in eruzione dai boschi del Parco dei Nebrodi nel territorio di Cesarò.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parossismo del 1 aprile 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Prossismo del 1 aprile 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La chiesetta della Madonna della Rocca o di S. Maria della Rocca, si trova sul ripido monte che sovrasta Taormina, sulla cui cima ci sono i ruderi del Castello Taormina, 398 metri s.l.m.
La chiesetta di S. Maria della Rocca fu costruita sfruttando la conformazione a grotta della roccia lì esistente, tanto che parte del suo soffitto è costituito della roccia viva, la cosiddetta pietra di Taormina.
La chiesetta della Madonna della Rocca, così chiamata perché costruita sulla viva roccia, fu fondata dall’Abate Francesco Raineri con l’aiuto dell’arcivescovo di Messina Geronimo Venero, verso il 1640. Punto panoramico della costa Ionica da Taormina a Catania con un Etna avvolta tra la nebbia e i fumi di cenere.
Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est visto dal versante nord.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. eruzione vista dal versante est con colata lavica nella Valle del Bove.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La costa di Augusta con il mare trasparente si affaccia sul golfo di Catania con l’imponenza dell’Etna durante il parossismo del 12 marzo 2021 quando la primavera è già alle porte con l’esplosione della flora endemica.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Preparazione al parossismo del 4 marzo 2021, visto dai monti sopra Bronte al sorgere del sole.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Costa Saracena in provincia di Siracusa è un belvedere sul golfo di Catania con la maestosa Etna nel pieno del parossismo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est prima dell’inizio della collonna di cenere.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parossismo dal cratere di sud est durante il tramonto visto da sotto il rifugio Citelli.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Colata lavica sulla parete est fino alla Valle del Bove con il cratere di sud est in degassazione.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Il cratere di sud est al tramonto e le colate laviche che si riversano nella Valle del Bove.
Read moreVista dell’Etna dal versante Ionico nel territorio di acireale
Read moreSubito dopo il cratere La Montagnola si formava un lago durante lo scioglimento delle nevi, Chiamato Pian del Lago ma durante l’eruzione del 2001 si formò un cratere chiamato nuovo cratere di Pian del Lago o Cratere Escrivà dedicato al Sacerdote, diventato Santo, che fondò l’Opus Dei. Dalla cima del cratere si vedono i crateri Barbagallo del 2002 e i crateri sommitali.
Read moreVersante Etna sud, crateri Barbagallo e il sud est in degassazione.
Read moreRifugio Galvarina durante una notte di cielo stellato e un eruzione
Read moreEscursione in mountain bike tra i fiori d’alta quota
Read moreEscursione in mountain bike
Read moreCratere centrale in attività il 09-05-2020
Read moreEruzione e colata lavica
Read moreEruzione dal cratere di sud est
Read moreVedi la fotogallery
Read moreEtna, il respiro della terra
Read moreVedi la foto gallery
Read moreColonna di cenere
Read morevista dalla pineta dei monti Rossi
Read moreCratere Centrale
Read moreEtna, cratere di sud-est
Read moreEtna, eruzione del sud-est
Read moreFumo e magma
Read moreEruzione dai crateri sommitali
Read morePassaggio dal canalone della Rena
Read more