Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved.
Monte Conca si trova nell’area di Piano Provenzana, territorio di Linguaglossa, a nord dell’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2006 Dark Hedges in Irlanda del Nord.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read moreRio nell’Elba, pittoresco villaggio nella parte orientale dell’isola – © Davide Erbetta 2010
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
In una frizzante serata invernale, si può vivere la bellezza mozzafiato dell’Etna Monte Nero degli Zappini, uno spettacolo che riempirà il cuore di passione!
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Etna, Monte Nero degli Zappini e i crateri sommitali
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved.
Nel versante sud dell’Etna la pista di sci da fondo a Piano Vetore durante una tormenta di neve
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Il borgo di Milo è tra i più suggestivi dell’Etna, ed è una delle località più alte rispetto al livello del mare, questa cittadina è un Belvedere sia sul mare che sulla montagna
Read moreLe luci della sera illuminano Mahon – © Davide Erbetta 2018
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Tra i monti dell’Acqua Rocca i crateri sommitali nell’eruzione dell’estate 2014
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2010. Paesaggio umbro nei pressi di Montefalco in provincia di Perugia.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
La vista dal versante ovest dell’Etna può offrire una spettacolare vista sulle colline dell’entroterra Siciliano, inclusa la vista del Monte Turchio, una montagna di 1.814 metri situata a sud-ovest dell’Etna. Al crepuscolo, con la formazione della nebbia si crea un’atmosfera magica e misteriosa, dando alla vista di montagne e colline un aspetto molto suggestivo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
La chiesetta, costruita nel XVIII secolo, è ancora in buone condizioni. Si trova a pochi chilometri da Mantova, nella provincia di Verona, ed è circondata da un paesaggio incontaminato, una preziosa testimonianza della nostra tradizione e della nostra identità culturale.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
La Villa Pacini è una villa storica di Catania, è situato vicino al porto, sotto gli Archi della Marina, costruita nel XIX secolo, viene chiamata in dialetto catanese “Villa ‘e varagghi”, che vuol dire villa degli sbadigli. È un angolo della città di grande importanza storica e architettonica e attira molti visitatori per la sua bellezza e il suo fascino ed è frequentata sopratutto dai vecchetti della città.
La fontana che si trova all’interno della villa offre una vista spettacolare degli archi della Marina, Porta Uz e della mitica Via Etnea.
La Via Etnea è una delle strade più famose di Catania, ed è conosciuta per la sua bellezza e il suo fascino. È una delle principali vie commerciali della città, e ospita molti negozi, bar, ristoranti e altre attrazioni turistiche.
Read moreMattina innevata in Val Pusteria – © Davide Erbetta 2022
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Calabria, Parco della Sila, Monte Botte Donato, bosco Macchia Sacra
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Parco Nazionale della Sila, lago Arvo innevato.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Versante nord dell’Etna. Monti Sartorius e Monte Frumento delle Concazze
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved. Roma, piazza del Popolo al crepuscolo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo – Sime 2022– All rights reserved. Palermo, Teatro Politeama Garibaldi
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Boschetto circondato dalla colata lavica sotto Monte Serra Pizzuta Galvarina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, i cervi sono un’altra attrazione della riserva.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Etna, il bosco di pino laricio nel periodo invernale si trova a poca distanza dal Rifugio Sapienza.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Aranceto nel territorio di Paternò sotto il vulcano Etna con il passaggio di uno stormo di Stornelli a forma della nuvolo più famosa dell’Etna chiamata Cuntissa (contesa dei venti).
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Parco della Sila, sulla vetta di Monte Botte Donato uno sciatore tra i Pini Loricati.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Tra i monti dell’Acqua Rocca i crateri sommitali nell’eruzione dell’estate 2014
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna durante un’eruzione del sud est vista dal versante nord con il castello di Calatabiano e giardini di arance
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Campagna Ragusana con i muretti a secco di pietra bianca e campi di fiori
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La spiaggia e l’acqua cristallina di San Vito Lo Capo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo – Sime 2022– All rights reserved. Palermo, Teatro Massimo
Read moreoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Il giardini Pacini di Catania è situato vicino al porto, sotto gli Archi della Marina, viene chiamato in dialetto catanese “Villa ‘e varagghi”, che vuol dire villa degli sbadigli.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Serra San Bruno, provincia di Vibo Valentia, Parco Naturale Regionale delle Serre, cavalli al pascolo
Read moreLa vacanza in Trentino Relax in famiglia a Soraga di Fassa nei pressi di Moena – © Davide Erbetta 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Il castello di Sperlinga è un castello medievale costruito sulla rocca che domina la cittadina di Sperlinga in provincia di Enna, scavato nella roccia arenaria, ricavato da un unico monolite sopra grotte di templi sacrI che risalgono a 4.000 anni fa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2021 – All rights reserved. Borgo marinaro di Brucoli con vista dell’Etna in eruzione
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Lungo il fiume Senna in prossimità del ponte Alexsander III si trova la Passeggiata del Corso della Regina e la statua di Simon Bolivar.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Lungo il fiume Senna in prossimità del ponte Alexsander III si trova la Passeggiata del Corso della Regina.
Read more