Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Tra i boschi di castagni e noccioleti nel territorio tra Milo e Zafferana l’ilice di Currinu è presente da circa 700 anni.
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Tra i boschi di castagni e noccioleti nel territorio tra Milo e Zafferana l’ilice di Currinu è presente da circa 700 anni.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Nel percorso pedemontano dell’Etna tra le varie colate laviche un pino si prende il suo spazio ma viene sempre minacciato da altre colate laviche che si susseguono nel corso del tempo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. A Palazzolo Acreide, provincia di Siracusa, nella zona archeologica di Akrai si trova il Teatro Greco
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Etna vista dal versante ovest, Piano dei Grilli e monte Ruvolo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2015 – All rights reserved. Il lago Gurrida si trova nei pressi di Randazzo, è una diga naturale lungo il fiume Flascio e uno dei punti panoramici più interessanti del versante nord-ovest dell’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2013 – All rights reserved. Nel versante nord dell’Etna, vicino a Monte Santa Maria un bosco di Faggi nel periodo autunnale con i suoi colori rossi accesi prende le forme di una colata lavica che scende tra le vecchie colate laviche ormai spente.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. In Calabria nel Parco Nazionale della Sila nella provincia di Cosenza zona Carlo Magno, Sila Grande, ogni anno nel periodo invernale si svolge una manifestazione di sled dogging (slitte trainate dai cani) percorrendo le piste innevate di questa zona.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, i cervi sono un’altra attrazione della riserva.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. La cenere dell’eruzione di marzo 2021 si mischia con la neve nel bosco del sentiero schiena dell’Asino.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Il bosco della Cerrita si trova sotto il rifugio Citelli, versante nord est dell’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2010 – All rights reserved. In Calabria nel Parco Nazionale della Sila nella provincia di Cosenza zona Carlo Magno, Sila Grande, ogni anno nel periodo invernale si svolge una manifestazione di sled dogging (slitte trainate dai cani) percorrendo le piste innevate di questa zona
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, questo è un cucciolo di cervo nato in cattività nella riserva.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, i cervi sono un’altra attrazione della riserva.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Nel Parco Nazionale della Sila, in provicia di Cosenza, è stata costituita la Riserva Naturale del Cupone, nei pressi del lago Cecita nel comune di Spezzano della Sila. Quì si trovano piante e animali della Sila, il Lupo è
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. A Serra San Bruno, provincia di Vibo Valentia, nel Parco Naturale Regionale delle Serre, si prepara il carbone con i metodi tradizionali.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Parco della Sila, sulla vetta di Monte Botte Donato una serie di Pini Loricati durante l’inverno si riempiono di neve, la vista è tra le più emozionante. Da qui si domina il lago Arvo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. I boschi del Parco Nazionale della Sila nel periodo dell’autunno
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. Parco Nazionale della Sila, lago Arvo con la nebbia e dietro monte Botta Donato all’alba
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. In Calabria nel Parco Nazionale della Sila nella provincia di Cosenza a Serra Pedace, Sila Grande a monte Curcio località Macchionello, in inverno la neve raggiunge i 5 mt. d’altezza.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Savoca tra i borghi più belli d’Italia si trova nel territorio di Messina sui monti Peloritani ed ha una vista sull’Etna e sullo stretto mar Ionio e Calabria.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Parco dei Nebrodi, lago Maulazzo al tramonto nel periodo autunnale
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved. Novara di Sicilia è un borgo medievale che si trova sotto la Rocca di Novara sui monti Peloritani.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2019 – All rights reserved. Monte Frumento delle Concazze innevato con i crateri sommitali in fase di degassazione
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Vista dei crateri sommitali in attività dalla zona Milia.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Vista delle Rocche del Crasto, del paesino montano di Alcara Li Fusi e le isole Eolie: Filicudi e Alicudi.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read more Photo by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Borgo Giuliano è un borgo fantasma sito nel territorio di San Teodoro, territorio messinese con vista sul versante ovest dell’Etna.
Progettato dall’architetto Guido Baratta nel periodo fascista , è stato costruito nel 1938, dall’Ente di Colonizzazione del Latifondo Siciliano nell’ambito delle leggi Serpieri e Tassinari per la lotta al latifondo e la tutela della popolazione agricola. Venne così denominato in memoria del soldato Salvatore Giuliano, caduto in Abissinia.
Photo by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La via Etnea al bivio tra via Caronda e via Umberto con l’ingresso della villa Bellini, in questo crocevia si trova la statua in bronzo di Garibaldi
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Vista delle Rocche del Crasto e del paesino montano di Alcara Li Fusi immerso nella nebbia
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. L’Eremo di Sant’Anna, fu fondato alle pendici dell’Etna nel 1751 da fra’ Rosario Campione ad Aci San Filippo, frazione del comune di Aci Catena (CT), Acireale.
Read morehoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Vista dell’Etna in eruzione dai boschi del Parco dei Nebrodi nel territorio di Cesarò.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved.
Read moreUna bellissima giornata con mio figlio Samuele nei boschi dei monti Nebrodi in Sicilia, laghi, girini, rane, cinghiali, fiori, acqua, la natura incontaminata in tutto il suo splendore.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Tra i boschi di castagni e noccioleti nel territorio tra Milo e Zafferana l’ilice di Currinu è presente da circa 700 anni.
Read moredro Saffo 2019 – All rights reserved. Nella campagna Ragusana tra i muretti a secco di pietra bianca e campi di grano il Carrubbo è sempre presente.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2017 – All rights reserved. Nel territorio di Bronte il fiume simeto scorre nella valle tra l’Etna e i monti dell’Ennese.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Parco Archeologico Valle dei Templi Agrigento.
Read moreCapo Vaticano, scelto da Microsoft Windows Photo Nino Bartuccio
Read moreIl borgo di Tropea è stato eletto borgo dei borghi del 2021, si trova in Calabria in provincia di Vibo Valentia ed è un borgo marinaro conosciuto per le spiagge candide e le acque cristalline, il simbolo di Tropea è il grande scoglio dove erge il Santuario di Santa Maria dell’Isola.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2012 – All rights reserved. Il borgo di Tropea è stato eletto borgo dei borghi del 2021, si trova in Calabria in provincia di Vibo Valentia ed è un borgo marinaro conosciuto per le spiagge candide e le acque cristalline, il simbolo di Tropea è il grande scoglio dove erge il Santuario di Santa Maria dell’Isola.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Parossismo dal cratere di sud est durante il tramonto visto da sotto il rifugio Citelli.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2012 – All rights reserved. In India nello stato di Himachal Pradesh nella valle del parvati si trova la cittadina di Kasol, che è uno degli ultimi centri abitati prima di salire nei monti Himalayani.
Read moreSicilia da scoprire
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2018 – All rights reserved. Bosco di Piaono del Vescovo e la parete ovest della Valle del Bove con i crateri sommitali.
Read moreIl golfo di Macari
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Eruzione vista dal versante sud ovest.
Read moreSicilia da scoprire
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Monte Conca si trova nell’area di Piano Provenzana, territorio di Linguaglossa, a nord dell’Etna. Nella pineta dove è ubicato il ristorante Monte Conca e il rifugio Ginepro dell’Etna durante la stagione invernale diventa pista di sci.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. La spiaggia di Eraclea Minoa è caratterizzata da una pineta e litorale sabbioso si trova nel territorio di Cattolica Eraclea (Agrigento) adicente la Riserva di Torre Salsa.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Paro Archeologico Valle dei Templi Agrigento.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2018 – All rights reserved. La spiaggia di sabbia e l’acqua trasparente di San Vito Lo Capo nel pieno della stagione estiva
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2007 – All rights reserved.
Read moreVedi la fotogallery.
Sentieri pedemontani dell’Etna, Monti Sartorius
Monti Sartorius, percorso montano
Read moremountain bike tra i boschi di castagno nella zona di Pietracannone sull’Etna
Read moreFaggeta nel percorso altomontano
Read moreAlbero di Ginesta
Read moreColata lavica dai crateri sommitali
Read moreKasol India
Read moreIl fiume Parvati si trova nello stato di Himachal Pradesh in India Settentrionale nelle valli dell’Himalaya e ospita cittadine di montagna, tra queste Kasol che si trova nella valle del Parvati. Photo by © Alessandro Saffo 2012 – All rights reserved.
Read more