Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Rocca Normanna di Paternò con la vista dell’Etna in attività effusiva
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Rocca Normanna di Paternò con la vista dell’Etna in attività effusiva
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Il lungomare di Catania è caratterizzato da una costa di roccia lavica che ha modificato nel tempo i confini di Catania. Nella zona di Ognina si presenta con una visione del vulcano Etna che ha un’altezza di 3380 mt. sul mare Ionio
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read moreI Megaliti dell’Argimusco sotto la neve con l’Etna sullo sfondo.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved. Il lago Gurrida si trova nei pressi di Randazzo, è una diga naturale lungo il fiume Flascio e uno dei punti panoramici piùi nteressanti del versante nord-ovest dell’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La Playa di Catania è il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km, iniziando dal porto di Catania fino ad Agnone. La sua bellezza è caratterizzata dal mare con vista dell’Etna
Read moreVolare è un’altra grande esperienza, ti allontana dalla realtà e ti avvicina all’assoluto.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. La Playa di Catania è il litorale costiero sabbioso che si estende per 18 km, iniziando dal porto di Catania fino ad Agnone. La sua bellezza è caratterizzata dal mare con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. Il golfo di Giardini Naxsos e l’Etna in eruzione visti da Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Taormina e il mare
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Il golfo di Giardini Naxsos con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Versante nord dell’Etna. Monti Sartorius e Monte Frumento delle Concazze
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2011 – All rights reserved. Taormina, piazza IX Aprile con vista dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna e costa Ionica vista dal Teatro antico di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2007 – All rights reserved. Aci Trezza, Riviera dei Ciclopi.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Nel territorio di Sant’Alfio la Chiesetta dei Magazzeni durante il Parossismo del 1 aprile 2021
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. La caratteristica dei vigneti dell’Etna sono i muretti a secco costruiti con la pietra lavica, questo è uno dei più bei vigneti terrazzati nel territorio di Piedimonte Etneo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Boschetto circondato dalla colata lavica sotto Monte Serra Pizzuta Galvarina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Etna, il bosco di pino laricio nel periodo invernale si trova a poca distanza dal Rifugio Sapienza.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved.
Read moreBrolo, Capo d’Orlando, Ficarra, Gioiosa Marea, Naso, Piraino e Sant’Angelo di Brolo fanno parte della Costa Saracena.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2016 – All rights reserved. Aranceto nel territorio di Paternò sotto il vulcano Etna con il passaggio di uno stormo di Stornelli a forma della nuvolo più famosa dell’Etna chiamata Cuntissa (contesa dei venti).
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Catania via Etnea
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Tra i monti Peloritani e i monti Nebrodi sorge l’altopiano dell’Argimusco, è una zona ricca di enormi formazioni rocciose ed è un incantevole belvedere sul bosco di Malabotta e sull’Etna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Tra i monti dell’Acqua Rocca i crateri sommitali nell’eruzione dell’estate 2014
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna durante un’eruzione del sud est vista dal versante nord con il castello di Calatabiano e giardini di arance
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. A pochi chilometri da Catania, nella Riviera dei Ciclopi, si erge un promontorio di lava basaltica a picco sul Mar Ionio, dove fu costruito il castello Normanno su preesistenti fortificazioni che si pensano risalenti al periodo della colonizzazione Greca in Sicilia.
Read moreGuardate che meraviglia con l’Etna sullo sfondo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. L’isola Lachea è un’isola di roccia lavica ed è stata dichiarata Riserva Marina protetta, si trovano di fronte ad Aci Trezza.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Ll’isola Lachea è un’isola di roccia lavicaed è stata dichiarata Riserva Marina protetta, si trovano di fronte ad Aci Trezza.
Read moreCenturipe con Etna innevata sullo sfondo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2011 – All rights reserved. Etna in eruzione, vista dal Teatro di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Etna vista dal Teatro antico di Taormina
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Porta Garibaldi si trova alla fine di via Giuseppe Garibaldi all’ingresso di piazza Palestro zona Fortino, da quì si vede la cupola del Duomo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2014 – All rights reserved. Vigneti di Contrada Feudo Sant’Anastasia nel territorio di Randazzo con vista del Feudo Vagliasindi, nello sfondo i monti Peloritani e i paesini di Roccella Val Demone e Malvagna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2005 Simephoto – All rights reserved. Eruzione dalla bocca sul fianco drl cratere di sud-est
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Bosco di Betulle in autunno, crateri Sartorius
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Etna, colata lavica infiorata tra i boschi nel territorio di Fornazzo
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Lavorazione deli vigneti. Milo, versante est dell’Etna
Read morePhoto by © Alessandro Saffo-Sime 2021 – All rights reserved. Borgo marinaro di Brucoli con vista dell’Etna in eruzione
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021 – All rights reserved. Bosco di Betulla in autunno i crateri Sartorius
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. I crateri silvestri si trovano sul versante sud nella zona del Rifugio Sapienza
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2008 – All rights reserved. Eruzione lungo il cratere di sud est verso la Valle del Bove con vista dei monti Peloritani e la costa della Calabria
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2022 – All rights reserved. Nel periodo di fine primavera i crateri Silvestri e i Monti Calcarazzi si riempiono di fiori d’alta quota tra cui la Saponaria dell’Etna, diventata anche simbolo del Parco
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2021– All rights reserved. Il Monastero di San Nicolò l’Arena è un complesso ecclesiastico del centro storico di Catania, situato in piazza Dante, costituito da un importante edificio monastico benedettino e da una monumentale chiesa settecentesca.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Eruzione dal cratere di sud est e colata lvica verso la Valle del Bove
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2013 – All rights reserved. Nella pista altamontana del versante ovest dell’Etna, nei pressi del rifugio Galvarina, si incontra in bosco di Betulle.
Read more