Photo by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. La Fornace Penna è un monumento di archeologia industriale e si trova in contrada
Read more
Photo by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. La Fornace Penna è un monumento di archeologia industriale e si trova in contrada
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – All rights reserved. La Fornace Penna è un monumento di archeologia industriale e si trova in contrada
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Kea e Kythnos, due isole delle Cicladi pubblicate da In Viaggio. Testo di Vannina Patanè.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Nell’Agrigentino in territorio di Palma di Montechiaro si trova la spiaggia Baia delle Sirene e nella parte alta della formazione rocciosa calcarea il castello Chiaramontano di Palma di Montechiaro.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Capo Bianco è la parte finale della spiaggia di Eraclea Minoa del comune di Cattolica Eraclea (Agrigento). Questo sperone di litorale che si alterna tra spiaggia di ciotoli e sabbia con delle Falesie di colore bianco a picco sul mar Mediterraneo, si trova sotto la montagna dove è ubicata la città Greca di Eraclea Minoa ed è nel mezzo tra la Riserva di Torre Salsa e la Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Capo Bianco è la parte finale della spiaggia di Eraclea Minoa del comune di Cattolica Eraclea (Agrigento). Questo sperone di litorale che si alterna tra spiaggia di ciotoli e sabbia con delle Falesie di colore bianco a picco sul mar Mediterraneo, si trova sotto la montagna dove è ubicata la citta Greca di Eraclea Minoa ed è nel mezzo tra la Riserva di Torre Salsa e la Riserva Naturale Orientata Foce del Fiume Platani.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Punta Cirica è un tratto di costa di 2 Km tra baie, falesie, grotte e spiagge, il tutto bagnato da un mare cristallino
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2020. Punta della Suina, Gallipoli.
Read morePhoto Copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2023 – All rights reserved.
Monte Cofano è un promontorio montuoso di natura calcarea, dalla caratteristica forma triangolare a picco sul mare, che raggiunge i 659 m di altezza. Si trova sulla costa della provincia di Trapani, all’estremità orientale del golfo di Bonagia.
È compreso nel comune di Custonaci, lungo la costa che da Trapani porta a San Vito Lo Capo.
Photo copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2009. Il borgo di Manarola nelle Cinque Terre sito Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 20 Il borgo di Vernazza nelle Cinque Terre Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2006. Ses Illetes beach , Formentera. Arcipelago delle Isole Baleari.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2015 – All rights reserved. Riserva Naturale dello Zingaro, fra Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2008. Cala Comte Bay a Ibiza nelle isole Baleari.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2008. Es Vedrà, isola al largo della costa di Ibiza nelle isole Baleari spagnole.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2019.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2009 – SIME – All rights reserved.
Sul Mar Mediterraneo nel litorale di Licata in provincia di Agrigento si trova una delle spiagge di sabbia più belle della Sicilia, spiaggia Poliscia.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. La Fortezza bizantina di Salonicco in Grecia.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Il Pan di Zucchero e Porto Flavia nel sud della Sardegna.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. La spiaggia di Masua e il Pan di Zucchero nella zona mineraria di Porto Flavia nel sud della Sardegna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020– All rights reserved.
Nella breve costa della provincia di Caltanissetta in territorio di Butera erge il Castello di Falconara su un promontorio roccioso e tante spiaggette.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Costa del Sulcis Iglesiente nella sardegna sud occidentale con il Pan di Zucchero e Porto Flavia.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023 Resti della Laveria Lamarmora, miniera di Nebida nel sud della Sardegna.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Due dei faraglioni di Masua in Sardegna.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Cala Domestica
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Pan di Zucchero e la torretta di Porto Flavia nel litorale di Iglesias in Sardegna.
Read morePhoto copyright © by Massimo Ripani. All rights reserved 2023. Cala Domestica sulla costa sud occidentale della Sardegna.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
Nell’Agrigentino in territorio di Palma di Montechiaro si trova la spiaggia Baia delle Sirene e nella parte alta della formazione rocciosa calcarea il castello Chiaramontano di Palma di Montechiaro.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020– All rights reserved.
Nella breve costa della provincia di Caltanissetta in territorio di Butera erge il Castello di Falconara su un promontorio roccioso.
Read morePhoto by © Alessandro Saffo 2020 – All rights reserved.
La breve costa della provincia di Caltanissetta nel territorio di Butera, litorale del mar Mediterraneo dove si trova il Castello di Falconara.
Read moreSnorkeling ad Arenal d’en Castell – © Davide Erbetta 2018
Read moreIsola di Pontikonissi e il Monastero di Vlacherna © Davide Erbetta 2017
Read more