Il Santuario di Tindari è un importante luogo di culto cattolico situato nella città di Tindari, nella provincia di Messina, Sicilia, Italia. È dedicato a Maria Santissima e fa parte del complesso della Basilica-Cattedrale. Il santuario è noto per la celebrazione della festa della Madonna di Tindari.
La festa della Madonna di Tindari è un evento religioso molto importante per i fedeli cattolici, non solo della Sicilia ma anche di altre parti d’Italia. Si tiene il 7 e l’8 settembre di ogni anno, in onore della Madonna Nera di Tindari, che è una rappresentazione di Maria con il Bambino. La statua della Madonna è particolarmente venerata e considerata miracolosa da molti credenti.
Le celebrazioni iniziano la sera del 7 settembre con una processione che porta la statua della Madonna attraverso le strade della città di Tindari. I fedeli si riuniscono per partecipare a questa processione, spesso portando candele o offerte simboliche. Durante la processione vengono recitate preghiere e canti in onore della Madonna.
Il culmine della festa avviene il 8 settembre, giorno dell’Annunciazione. In questa giornata si svolgono solenni liturgie e messe, e la statua della Madonna viene nuovamente portata in processione. Durante la celebrazione liturgica, i fedeli si riuniscono per pregare e ringraziare la Madonna per le grazie ricevute e per chiedere la sua intercessione.
Oltre agli aspetti religiosi, la festa della Madonna di Tindari è anche un momento di incontro e festa per la comunità locale e per i visitatori che giungono da altre parti dell’isola e oltre. Durante la festa, è comune trovare bancarelle con prodotti tradizionali, spettacoli e manifestazioni culturali che animano la città.
