La festa della Madonna di Tindari

Il Santuario di Tindari è un importante luogo di culto cattolico situato nella città di Tindari, nella provincia di Messina, Sicilia, Italia. È dedicato a Maria Santissima e fa parte del complesso della Basilica-Cattedrale. Il santuario è noto per la celebrazione della festa della Madonna di Tindari.

La festa della Madonna di Tindari è un evento religioso molto importante per i fedeli cattolici, non solo della Sicilia ma anche di altre parti d’Italia. Si tiene il 7 e l’8 settembre di ogni anno, in onore della Madonna Nera di Tindari, che è una rappresentazione di Maria con il Bambino. La statua della Madonna è particolarmente venerata e considerata miracolosa da molti credenti.

Le celebrazioni iniziano la sera del 7 settembre con una processione che porta la statua della Madonna attraverso le strade della città di Tindari. I fedeli si riuniscono per partecipare a questa processione, spesso portando candele o offerte simboliche. Durante la processione vengono recitate preghiere e canti in onore della Madonna.

Il culmine della festa avviene il 8 settembre, giorno dell’Annunciazione. In questa giornata si svolgono solenni liturgie e messe, e la statua della Madonna viene nuovamente portata in processione. Durante la celebrazione liturgica, i fedeli si riuniscono per pregare e ringraziare la Madonna per le grazie ricevute e per chiedere la sua intercessione.

Oltre agli aspetti religiosi, la festa della Madonna di Tindari è anche un momento di incontro e festa per la comunità locale e per i visitatori che giungono da altre parti dell’isola e oltre. Durante la festa, è comune trovare bancarelle con prodotti tradizionali, spettacoli e manifestazioni culturali che animano la città.

Il tindari con i laghetti di Marinello – © ANTONINO BARTUCCIO – 2021
Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.