Megaliti dell’Argimusco

Megaliti dell’Argimusco, Montalbano Elicona, con Etna in Eruzione

Megaliti dell’Argimusco, Montalbano Elicona, con Etna in Eruzione

© ANTONINO BARTUCCIO 2015 – Tutti i diritti Riservati, All Rights Reserved

Megaliti Argimusco and Mount Etna in Eruption

Megaliti di Argimusco
Si tratta di un altopiano davvero particolare in quanto proprio qui si trovano dei suggestivi megaliti modellati dal tempo e dagli uomini. Ci troviamo in Sicilia e, più precisamente, in località Montalbano Elicona,
uno dei borghi più belli d’Italia, Borgo dei Borghi 2015, all’interno della Riserva Naturale Orientata Bosco di Malabotta. L’atmosfera che si respira in questo ambiente è davvero unica: si ha l’impressione di trovarsi in un luogo sacro dove, migliaia di anni fa, si svolgevano riti legati all’alternarsi delle stagioni e alla celebrazione del rapporto tra cielo e terra.
Si presume che si trattasse di una necropoli, per via dei tantissimi menhir e dolmen che sono presenti in tutto l’altopiano. Proprio per questo motivo si può parlare a pieno titolo di Argimusco come la Stonehenge siciliana.
Ci sono due ipotesi che riguardano questo sito. La prima fa risalire la sua origine a circa 6.000 anni fa: a sostenerla è il montalbanese professor Gaetano Pantano, scopritore dei luoghi, un profondo conoscitore dei segreti riguardanti l’Argimusco. La seconda teoria, portata avanti dallo studioso Paul Devins e dallo storico Alessandro Musco, parla invece di quest’area come di un sito astronomico risalente al Medioevo. Secondo questa seconda congettura la zona era utilizzata per le cure mediche del re Federico II d’Aragona, accompagnato dal suo medico personale, l’alchimista catalano Arnaldo da Villanova, una delle figure piu’ eminenti del tempo, oggi sepolto nella cappella palatina del Castello Svevo – Aragonese di Montalbano Elicona.
L’altopiano di Argimusco è visitabile in tutti i periodi dell’anno, ma in certe stagioni trasmette una particolare emozione. Secondo molte credenze è necessario visitare questi luoghi durante il solstizio d’estate per poter capire meglio la magia che si cela dietro a questi straordinari monumenti. Ma la nebbia e la foschia tipiche dell’inverno tingono di una particolare patina ovattata tutto l’ambiente circostante e riescono a lasciare senza fiato ogni visitatore che, per la prima volta, si trova ad Argimusco. Altri studi rilevanti sono stati intrapresi dall’Archeoastronomo Andrea Orlando il quale ritiene che il sito abbia una importante valenza come riferimento astronomico per lo studio delle stelle.
Le sagome di pietra regalano emozioni straordinarie: il Maschio e la Femmina, il Teschio e la Civetta, l’Aquila, ma soprattutto la Dea Orante che regala la sua sacra immagine soltanto da una particolare prospettiva.
Si tratta di uno spettacolo che riesce ad emozionare, entusiasmare e sorprendere ogni volta i visitatori che giungono sull’altopiano di Argimusco. Provate a visitare questo sito e ad respirare l’atmosfera di quei luoghi: ne resterete incantati.

Testo a cura dell’Ufficio turistico di Montalbano Elicona

Buy this photo Interested in running this feature in your publication? Contact us to see more images and discuss reproduction rights.


Nino Bartuccio

NINO BARTUCCIO, NASCE NEL 1969 A SANTA LUCIA DEL MELA, IN PROVINCIA DI MESSINA. DAL 2005 VIVE A PIRAINO (ME), PICCOLO BORGO SICILIANO DAL QUALE SPESSO SI SPOSTA PER I SUOI PROGETTI FOTOGRAFICI. Premi: 1° posto concorso fotografico National Geographic
, 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Pastry&Sweets
, "Sweet Sicily" 1° posto Best in the World Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Woman Chef, "Calabria in Cucina" 3rd Best in the world Gourmand World Cookbook Awards nella categoria Fruits "L’Arancia Siciliana" Le sue opere fotografiche sono state pubblicate da: Le Figarò, National Geographic, Geo, Geo Saison, The Sunday Times, Lonely Planet, Microsoft Windows, Microsoft Bing, Ravensburger, Clementoni, Costa Crociere, Francorosso, Master Card, Bell’Italia, Bell’Europa, Luftansa, Lot Airlines, Ana Airlines, Meridiani, Conde Nast Travel, Qui Touring, Feltrinelli, In Viaggio, Rough Guides, Globetrotte, teNeues, Adesso, Merian, Poliglott, Insight Guides, Marco Polo, Michelin Travel, Tomas Cook, Stefan Loose, Quatro Rodas, Berlitz, Petit Futè, Bruckman, Adac, Dumont, Marco Polo, Eyewitness Travel, Casa Chic, Abitare country, Maison Romantique, Antiquariato, Yacht revue, Discover America, Mucho viaje, Virtuoso Traveler, Heremberg, The Sun, Palazzi.